
Brividi di freddo senza febbre? Cosa fare e perché vengono
Il termometro non sale? Ecco cosa fare se hai i brividi di freddo senza febbre
Ti capita spesso di essere colto da brividi di freddo senza febbre? Sappi che durante la stagione invernale può accadere e, nella maggior parte dei casi, non c'è bisogno di allarmarsi.
I brividi di freddo sono contrazioni involontarie dei muscoli che servono al nostro corpo per adattarsi agli sbalzi di temperatura, per esempio come quando si entra in una stanza più fredda o con le finestre aperte. Spesso sono fra le prime avvisaglie dell'influenza perché, per l'appunto, la temperatura interna del corpo subisce delle variazioni quando si ha la febbre. Ma se nessuna di queste due condizioni si verifica è normale chiedersi da dove provenga questa spiacevole sensazione.
Ecco qui un breve vademecum su quali sono le cause dei brividi di freddo senza febbre e come comportarsi.
Febbre e brividi di freddo: perché sono sintomi associati?
Forti brividi di freddo e febbre sono spesso considerati due facce della stessa medaglia, e questo non è un caso.
Quando il corpo rileva la presenza di infezioni, virus o altri agenti patogeni, il sistema immunitario reagisce aumentando la temperatura corporea per creare un ambiente meno favorevole alla proliferazione di questi "intrusi".
Sentire i brividi di freddo, invece, rappresenta un meccanismo di compensazione: queste contrazioni muscolari rapide e involontarie generano infatti calore per innalzare la temperatura corporea fino a raggiungere il nuovo "set point" fissato dall'ipotalamo, la regione del cervello che regola la termoregolazione.
Ciò spiega perché, in presenza di febbre, sia comune avvertire una sensazione di freddo e tremori in tutto il corpo. Ma quando invece si avvertono i brividi di freddo senza febbre, quali sono le cause?
Febbre e brividi di freddo: perché sono sintomi associati?
Forti brividi di freddo e febbre sono spesso considerati due facce della stessa medaglia, e questo non è un caso.
Quando il corpo rileva la presenza di infezioni, virus o altri agenti patogeni, il sistema immunitario reagisce aumentando la temperatura corporea per creare un ambiente meno favorevole alla proliferazione di questi "intrusi".
Sentire i brividi di freddo, invece, rappresenta un meccanismo di compensazione: queste contrazioni muscolari rapide e involontarie generano infatti calore per innalzare la temperatura corporea fino a raggiungere il nuovo "set point" fissato dall'ipotalamo, la regione del cervello che regola la termoregolazione.
Ciò spiega perché, in presenza di febbre, sia comune avvertire una sensazione di freddo e tremori in tutto il corpo. Ma quando invece si avvertono i brividi di freddo senza febbre, quali sono le cause?
Possibili cause dei brividi di freddo senza febbre
Se non hai raffreddore o mal di gola e la temperatura del termometro è fissa sui 36°, vuol dire che la sensazione di brividi di freddo e possibile stanchezza che stai provando non è causata da nessuno stato influenzale. Le motivazioni alla base di questi tremori interni possono essere molteplici, vediamone alcune:
- Anemia
L'anemia è una condizione che si verifica quando nell'organismo non vi sono adeguati livelli di ferro. Questa poca disponibilità di ferro porta a una carenza di globuli rossi nel sangue. Chi è anemico può incorrere in differenti disturbi, fra cui l'ipersensibilità al freddo. Fra gli altri sintomi il soggetto anemico può presentare: pallore, irritabilità, fiato corto e estremo affaticamento.
- Attacchi di panico
L'origine dei brividi di freddo potrebbe avere una motivazione di natura psicologica. Gli attacchi di panico sono episodi di intensa ansia e paura, frutto di un'elevata attività emotiva. I soggetti che soffrono di attacchi di panico possono sperimentare forti tremori che possono essere scambiati per brividi di freddo. In realtà sono da considerarsi semplici alterazioni psico-fisiche dovute all'attacco di panico che conta svariati sintomi come: dolore al petto, nausea, vampate di calore e vertigini.
- Disfunzioni tiroidee
Il mal funzionamento della tiroide potrebbe essere responsabile dei brividi di freddo. Chi soffre di ipotiroidismo, la condizione per la quale la tiroide non riesce a produrre abbastanza ormoni tiroidei potrebbe incorrere in una maggiore sensibilità al freddo e in generale in una percezione di freddo costante. Altri disturbi causati dall'ipotiroidismo sono: sovrappeso, dolori muscolari, problemi cardiaci e infertilità.
- Menopausa
A causa della riduzione di estrogeni, il corpo della donna in menopausa può andare incontro a forti alterazioni ormonali. Questa riduzione può comportare brividi di freddo alternati a vampate di calore improvvise. Frequenti sono i disturbi legati alla sudorazione, che può avvenire in maniera spontanea senza nessuna correlazione necessaria.
Per tutte queste condizioni è necessario rivolgersi in maniera tempestiva al proprio medico per stabilire insieme la terapia farmacologica più adatta alla propria situazione.
- Ipoglicemia
Un calo dei livelli di zucchero nel sangue, noto come ipoglicemia, può essere un'altra possibile causa dei brividi di freddo senza febbre. Quando i livelli di glucosio scendono al di sotto del normale, si possono avvertire sintomi come brividi e tremori continui, sudorazione fredda, confusione, stanchezza improvvisa e, nei casi più gravi, svenimenti.
Per tutte queste condizioni è necessario rivolgersi in maniera tempestiva al proprio medico per stabilire insieme la terapia farmacologica più adatta alla propria situazione.
I consigli per combattere la sensazione di freddo senza febbre
Come risolvere i brividi di freddo senza febbre? Una volta appurato che non sono in corso patologie o condizioni particolari, la prima cosa da fare è cercare di far passare la sensazione di freddo.
Potrebbe essere utile sorseggiare una tisana calda durante la giornata, come un infuso di zenzero e limone di Erba Vita. Lo zenzero, infatti, è una spezia che dona sensazione di calore e il limone contiene vitamina C utile a combattere i malanni di stagione, oppure puoi riscaldarti e controllare attacchi di freddo improvviso ricorrendo all'utilizzo di una borsa dell'acqua calda. Se invece stai cercando un metodo per alzare le tue difese immunitarie puoi ricorrere all’integratore di Lattoferrina Immuno ++ utile a contrastare febbre, influenza e malanni di stagione.
Contattaci per avere informazioni riguardo lo stato del tuo ordine, il team di Meafarma è a tua completa disposizione.