Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

MPV basso

Cosa si intende per MPV basso

L'MPV (Mean Platelet Volume) misura il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Le piastrine sono piccole cellule che circolano nel sangue e hanno il compito fondamentale di fermare le emorragie quando ci feriamo, formando tappi che chiudono i vasi sanguigni danneggiati. Quando parliamo di MPV basso, ci riferiamo a piastrine che hanno un volume medio più piccolo del normale. È come se le piastrine fossero "rimpicciolite" rispetto alla loro dimensione standard. Questo parametro fa parte dell'emocromo completo e fornisce informazioni importanti su come vengono prodotte le piastrine nel midollo osseo e su quanto bene stanno funzionando. Le piastrine più piccole possono comportarsi diversamente rispetto a quelle di dimensioni normali nel processo di coagulazione del sangue.

Le piastrine normali hanno una forma discoidale e una dimensione che permette loro di aderire efficacemente alle pareti dei vasi sanguigni quando è necessario. Quando l'MPV è basso, significa che le piastrine in circolazione sono generalmente più piccole della media. Questa riduzione di dimensione può influenzare la loro capacità di svolgere correttamente la funzione emostatica, cioè di fermare le emorragie. Le piastrine più piccole potrebbero essere meno efficienti nel formare coaguli stabili o potrebbero avere una superficie minore disponibile per aderire ai vasi danneggiati. Inoltre, l'MPV basso può essere un indicatore di come sta lavorando il midollo osseo nella produzione di piastrine: spesso riflette una produzione accelerata di piastrine giovani e piccole in risposta a una aumentata distruzione o consumo delle piastrine mature.

Cause dell'emocromo MPV basso

Una delle cause più comuni dell'MPV basso è l'aumentata produzione di piastrine da parte del midollo osseo in risposta a una loro maggiore distruzione o consumo nell'organismo. Quando il corpo perde piastrine rapidamente, il midollo osseo accelera la produzione rilasciando piastrine giovani e immature che tendono ad essere più piccole di quelle mature. Questo può succedere durante infezioni acute, infiammazioni importanti, o dopo episodi di sanguinamento significativo. Anche alcune malattie autoimmuni, dove il sistema immunitario attacca erroneamente le proprie piastrine, possono causare questo fenomeno. L'uso di certi farmaci che interferiscono con la funzione piastrinica, come l'aspirina o altri antiaggreganti piastrinici, può influenzare le dimensioni delle piastrine. Inoltre, condizioni che causano un rapido turnover delle piastrine, come alcune forme di trombocitopenia, possono risultare in un MPV ridotto perché le piastrine vengono consumate prima di raggiungere la piena maturità.

Altre cause dell'MPV basso includono problemi specifici nella produzione delle piastrine a livello del midollo osseo. Alcune malattie del sangue, come certe forme di anemia aplastica o sindromi mielodisplastiche, possono influenzare la capacità del midollo di produrre piastrine di dimensioni normali. Carenze nutrizionali importanti, specialmente di vitamina B12, acido folico o ferro, possono alterare la normale maturazione delle piastrine, portando alla produzione di cellule più piccole. Malattie croniche come artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali o infezioni croniche possono influenzare indirettamente la produzione piastrinica. 

È importante che il medico valuti attentamente tutti questi possibili fattori per identificare la causa specifica dell'MPV basso e decidere se sono necessari ulteriori esami o trattamenti mirati.

Sintomi dell'MPV basso

L'MPV basso spesso non provoca sintomi evidenti di per sé, perché quello che conta davvero per la coagulazione è principalmente il numero totale di piastrine piuttosto che solo le loro dimensioni. Molte persone con MPV ridotto non si accorgono di nulla e scoprono questa alterazione solo attraverso esami del sangue di controllo. 

I principali sintomi che possono accompagnare l'MPV basso includono:

  • Lividi che compaiono facilmente anche con piccoli urti 
  • Piccole macchie rosse sulla pelle
  • Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento dei denti
  • Perdite di sangue dal naso 
  • Mestruazioni più abbondanti 
  • Piccole emorragie sotto la pelle 
  • Sanguinamento prolungato anche da piccoli tagli o graffi

La gravità dei sintomi legati all'MPV basso dipende fortemente da quanto sono compromesse le funzioni di coagulazione nel loro complesso. Se il numero delle piastrine è normale e solo le dimensioni sono ridotte, i problemi potrebbero essere minimi o del tutto assenti. 

Come aumentare i livelli dell'emocromo MPV basso nel sangue

Aumentare l'MPV è diverso dal semplice aumentare il numero delle piastrine, perché si tratta di influenzare le dimensioni e la maturità di queste cellule. Spesso l'MPV basso si normalizza spontaneamente quando viene trattata la causa sottostante che lo ha provocato. Se il problema deriva da una carenza nutrizionale, l'integrazione con vitamina B12, acido folico o ferro può aiutare il midollo osseo a produrre piastrine più mature e di dimensioni normali. Quando l'MPV basso è causato da farmaci, il medico potrebbe valutare di modificare la terapia o di aggiustare i dosaggi. 

È importante non interrompere mai farmaci prescritti senza consultare il medico, specialmente se si tratta di medicinali per il cuore o per prevenire la formazione di coaguli. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un periodo di osservazione per vedere se l'MPV si normalizza da solo una volta rimossa la causa scatenante.

Evitare l'alcol in quantità eccessive è importante perché può interferire con la produzione delle piastrine. Anche mantenere un peso corporeo sano e praticare attività fisica moderata può supportare la salute generale del sistema ematologico.

I nostri farmacisti esperti possono consigliarti i prodotti più adatti per la tua salute e fornirti supporto nel monitoraggio dei tuoi parametri.