Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Estrogeni alti

Cosa si intende per estrogeni alti

Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni steroidei che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella regolazione del sistema riproduttivo femminile, sebbene siano presenti anche negli uomini in quantità minori. I tre principali estrogeni naturali sono estradiolo (il più potente e abbondante nelle donne in età fertile), estrone (predominante in menopausa) ed estriolo (prodotto principalmente durante la gravidanza). Quando i loro livelli superano i valori di riferimento specifici per sesso ed età, si parla di estrogeni alti o iperestrogenismo. Questa condizione può manifestarsi con una varietà di sintomi e può influenzare diversi sistemi dell'organismo, non solo quello riproduttivo.

Nelle donne, i livelli di estrogeni variano fisiologicamente durante il ciclo mestruale, la gravidanza e nel corso della vita. Nella prima metà del ciclo, l'estradiolo aumenta gradualmente fino all'ovulazione, per poi diminuire e risalire moderatamente nella fase luteale. Durante la gravidanza, i livelli aumentano notevolmente, mentre in menopausa subiscono un calo significativo. Negli uomini, piccole quantità di estrogeni vengono prodotte principalmente dalla conversione del testosterone attraverso l'enzima aromatasi. L'iperestrogenismo si verifica quando questi naturali equilibri ormonali si alterano, portando a livelli costantemente elevati rispetto ai valori attesi per età, sesso e fase del ciclo.

La misurazione degli estrogeni avviene attraverso analisi del sangue, delle urine o della saliva. Nel sangue, si misura solitamente l'estradiolo, l'estrogeno più attivo. È importante valutare gli estrogeni nel contesto di altri ormoni correlati, come progesterone, testosterone, FSH e LH, per ottenere un quadro completo dell'equilibrio ormonale.

Cause degli estrogeni alti

Le cause degli estrogeni alti possono essere molteplici e includono sia fattori interni che esterni. Una delle cause principali è la produzione eccessiva da parte delle ovaie (nelle donne) o dei testicoli (negli uomini), spesso associata a squilibri ormonali, come nella sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), nell’endometriosi o nei tumori estrogeno-secernenti. Anche la presenza di malattie epatiche croniche può contribuire all’aumento degli estrogeni, poiché il fegato svolge un ruolo fondamentale nella loro metabolizzazione ed eliminazione.

Tra i fattori esterni, uno dei più rilevanti è l’uso di farmaci o terapie ormonali, come i contraccettivi orali, i trattamenti per la fertilità o la terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Anche lo stile di vita influisce: l’alimentazione ricca di grassi, l’obesità, l’eccesso di alcol e lo stress cronico possono alterare l’equilibrio tra estrogeni e altri ormoni, favorendone l’accumulo. Infine, l’esposizione a xenoestrogeni (sostanze chimiche presenti in plastica e pesticidi che imitano l’azione degli estrogeni) può interferire con il sistema endocrino e contribuire all’iperestrogenismo.

Sintomi degli estrogeni alti nelle donne e uomini

L'eccesso di estrogeni si manifesta con sintomi distintivi nei due sessi, riflettendo il diverso ruolo che questi ormoni svolgono nell'organismo femminile e maschile. Nelle donne, i sintomi riguardano principalmente il sistema riproduttivo e il ciclo mestruale, mentre negli uomini possono comparire segni di femminilizzazione e alterazioni della funzione sessuale. L'intensità dei sintomi varia considerevolmente in base all'entità dello squilibrio ormonale, alla sua durata e alla presenza di altre alterazioni ormonali concomitanti, come deficit di progesterone nelle donne o di testosterone negli uomini.

I principali sintomi degli estrogeni alti nelle donne e uomini includono:

Nelle donne:

  • Cicli mestruali abbondanti o irregolari
  • Seno dolente o gonfio
  • Ritenzione idrica e gonfiore
  • Aumento di peso, specialmente sui fianchi e addome
  • Irritabilità, ansia e sbalzi d'umore
  • Mal di testa, soprattutto prima delle mestruazioni
  • Stanchezza e difficoltà di concentrazione
  • Cisti ovariche e fibromi uterini

Negli uomini:

  • Sviluppo del tessuto mammario (ginecomastia)
  • Diminuzione della libido
  • Disfunzione erettile
  • Riduzione della massa muscolare
  • Aumento del tessuto adiposo, specialmente addominale
  • Affaticamento e ridotta energia
  • Diminuzione della crescita di peli sul corpo
  • Possibili alterazioni dell'umore

In entrambi i sessi, lo squilibrio ormonale prolungato può influenzare negativamente la salute ossea, il profilo lipidico e la funzione tiroidea. Riconoscere e trattare tempestivamente questi squilibri è quindi importante non solo per il benessere immediato ma anche per la salute a lungo termine.

Come abbassare i livelli di estrogeni alti

Il trattamento degli estrogeni alti inizia con l'identificazione e, quando possibile, la correzione della causa sottostante. Per le donne con sindrome dell'ovaio policistico, il medico può prescrivere contraccettivi orali per regolare i cicli o farmaci insulino-sensibilizzanti come la metformina. Se sono presenti tumori o cisti produttrici di estrogeni, l'intervento chirurgico può essere necessario. Nei casi di iperestrogenismo da terapia ormonale sostitutiva o contraccettivi, la modifica del dosaggio o il cambio di preparato possono normalizzare i livelli. 

La riduzione del peso corporeo nei soggetti sovrappeso o obesi può diminuire significativamente la produzione di estrogeni nel tessuto adiposo. L'attività fisica regolare non solo facilita il controllo del peso, ma può anche migliorare il metabolismo ormonale generale. Una dieta ricca di fibre favorisce l'eliminazione degli estrogeni attraverso l'intestino, mentre limitare alcol e caffeina può migliorare la funzionalità epatica, importante per il metabolismo degli ormoni.

Su Meafarma puoi trovare prodotti di qualità che possono supportare l'equilibrio ormonale e il benessere generale dell'organismo. Il nostro catalogo include integratori e rimedi naturali per aiutare a gestire i sintomi associati agli squilibri ormonali. Visita il nostro sito per esplorare le soluzioni disponibili per la tua salute.