Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Progesterone alto

Cosa si intende per Progesterone alto

Il progesterone è un ormone prodotto principalmente dalle ovaie dopo l'ovulazione e dalla placenta durante la gravidanza. È essenziale per il ciclo mestruale e per mantenere una gravidanza sana. Quando i suoi livelli nel sangue superano i valori normali, si parla di progesterone alto. Questi valori di riferimento cambiano notevolmente durante il ciclo: sono bassi (0,1-0,7 ng/ml) nella prima metà del ciclo e aumentano naturalmente (2-28 ng/ml) dopo l'ovulazione. Durante la gravidanza, i livelli salgono progressivamente fino a raggiungere valori molto elevati nel terzo trimestre.

Questo ormone lavora insieme agli estrogeni per preparare l'utero ad accogliere un eventuale ovulo fecondato. Il progesterone modifica la mucosa uterina, rilassa i muscoli dell'utero per evitare contrazioni premature e contribuisce all'aumento della temperatura corporea dopo l'ovulazione. Influisce anche sull'umore e sul metabolismo. Nelle donne in età fertile, la sua produzione segue un ritmo ciclico: aumenta dopo l'ovulazione e diminuisce drasticamente prima delle mestruazioni, a meno che non avvenga una gravidanza.

Per interpretare correttamente i livelli di progesterone, è fondamentale considerare in quale fase del ciclo mestruale si trova la donna o se è in gravidanza. Un valore elevato potrebbe essere del tutto normale in certi momenti del ciclo. Per una valutazione completa, il medico spesso richiede anche il dosaggio di altri ormoni correlati. Il momento del prelievo del sangue è particolarmente importante: idealmente, dovrebbe essere effettuato circa una settimana dopo l'ovulazione per valutare se il progesterone sta svolgendo correttamente il suo ruolo nel ciclo.

Cause del Progesterone alto

L'aumento più comune e naturale del progesterone avviene durante la gravidanza, quando la placenta ne produce grandi quantità per sostenere lo sviluppo del feto. Anche dopo l'ovulazione, nella seconda metà del ciclo mestruale, è normale che i livelli aumentino. In alcune donne, piccole formazioni piene di liquido nelle ovaie, chiamate cisti luteiniche, possono produrre progesterone in eccesso. La sindrome dell'ovaio policistico, pur essendo più spesso associata ad altri squilibri ormonali, può talvolta causare picchi di progesterone. Anche livelli elevati dell'ormone prolattina possono indirettamente influenzare la produzione di progesterone, alterando il normale equilibrio ormonale.

I farmaci rappresentano un'altra causa comune di progesterone elevato. Le pillole anticoncezionali, le terapie ormonali utilizzate dopo la menopausa e i trattamenti per l'infertilità spesso contengono progesterone o sostanze simili. Vale la pena notare che anche lo stress cronico può alterare l'equilibrio ormonale: quando siamo sotto stress, il corpo produce ormoni che possono interferire con il normale funzionamento del sistema riproduttivo, influenzando indirettamente anche i livelli di progesterone.

Sintomi del Progesterone alto

L'aumento del progesterone oltre i valori normali può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, che variano in intensità da persona a persona. Molti di questi segnali possono essere confusi con altre condizioni o semplicemente attribuiti a momenti di stanchezza, rendendo talvolta difficile il riconoscimento del problema. 

I principali sintomi che possono accompagnare il progesterone alto includono:

  • Stanchezza e sonnolenza persistente
  • Sensazione di gonfiore addominale
  • Sbalzi d'umore e irritabilità
  • Mal di testa o emicrania
  • Sensibilità al seno
  • Aumento di peso temporaneo
  • Diminuzione del desiderio sessuale
  • Difficoltà di concentrazione
  • Alterazioni dell'appetito
  • Cambiamenti nel ritmo sonno-veglia
  • Vertigini occasionali

La durata e l'intensità di questi sintomi variano in base alla causa sottostante dell'aumento del progesterone. Durante la gravidanza, alcuni di questi sintomi sono considerati normali e tendono a cambiare con il progredire dei trimestri. Nelle donne che non sono in gravidanza, sintomi persistenti che interferiscono con la qualità della vita meritano un'attenzione medica. 

Come abbassare i livelli di Progesterone alto

L'approccio per normalizzare i livelli di progesterone dipende dalla causa che ha provocato l'aumento. Quando l'eccesso è dovuto all'assunzione di farmaci ormonali, il medico potrebbe suggerire di modificare il dosaggio o cambiare tipo di contraccettivo. Se il progesterone alto è legato a cisti ovariche funzionali, queste tendono spesso a risolversi spontaneamente nell'arco di alcuni cicli mestruali, senza richiedere trattamenti specifici. In caso di disturbi più complessi, come tumori ovarici o surrenalici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico o terapie mirate, da valutare con specialisti endocrinologi o ginecologi.

Alcune modifiche dello stile di vita possono supportare l'equilibrio ormonale generale. L'attività fisica regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, fattore importante per la regolazione ormonale. Un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e proteine magre, fornisce i nutrienti necessari per il corretto funzionamento del sistema endocrino. Ridurre il consumo di cibi ultra-processati, zuccheri raffinati e alcol può aiutare a stabilizzare i livelli ormonali. Tecniche di gestione dello stress, come yoga, meditazione o respirazione profonda, possono contribuire a regolare l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, influenzando positivamente i livelli di progesterone.

Meafarma ti accompagna nel tuo percorso di benessere ormonale con una vasta gamma di farmaci da banco e integratori specifici. Sul nostro sito troverai prodotti selezionati per la salute femminile, con informazioni chiare e dettagliate. Acquista comodamente online e ricevi i tuoi prodotti direttamente a casa.