Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Calcitonina alta

Cosa significa avere la calcitonina alta

La calcitonina è un ormone prodotto da cellule speciali della tiroide chiamate cellule C o cellule parafollicolari. Questo ormone ha il compito di regolare i livelli di calcio nel sangue, abbassandoli quando diventano troppo alti. In condizioni normali, la calcitonina viene prodotta in piccole quantità e aiuta a mantenere le ossa forti facilitando il deposito di calcio.

A differenza di altri esami che si fanno di routine, la calcitonina non viene misurata negli esami standard ma solo quando il medico sospetta specifici problemi alla tiroide. I valori normali sono generalmente inferiori a 10-16 pg/ml negli uomini e inferiori a 5-11 pg/ml nelle donne, anche se questi range possono variare leggermente tra laboratori diversi. Livelli superiori a questi valori non sono quasi mai casuali o benigni.

La misurazione della calcitonina è diventata particolarmente importante nella diagnosi precoce di alcuni tumori della tiroide. Questo esame può rivelare problemi anche quando non ci sono ancora sintomi evidenti o noduli visibili. In alcune famiglie dove ci sono stati casi di tumori tiroidei, il controllo della calcitonina può essere consigliato come screening preventivo.

Cause della calcitonina alta

La causa più importante di calcitonina alta è il carcinoma midollare della tiroide, un tumore che origina proprio dalle cellule C che producono questo ormone. Quando queste cellule diventano tumorali, iniziano a produrre quantità eccessive di calcitonina, facendo alzare i livelli nel sangue anche in modo molto marcato. Questo tipo di tumore può presentarsi in forma sporadica, cioè senza storia familiare, oppure essere ereditario e comparire in più membri della stessa famiglia. Esistono anche forme che si associano ad altri problemi ormonali in sindromi genetiche specifiche. Il carcinoma midollare rappresenta una piccola percentuale di tutti i tumori tiroidei ma è quello più strettamente legato alla calcitonina alta.

Altre condizioni possono causare aumenti della calcitonina, anche se meno comuni. L'iperplasia delle cellule C, una crescita eccessiva ma non tumorale di queste cellule, può far salire i livelli di calcitonina. Anche l'insufficienza renale cronica può alterare i valori perché i reni non riescono a eliminare correttamente questo ormone. Alcune malattie polmonari, tumori neuroendocrini in altre parti del corpo, e persino gastriti croniche possono influenzare la produzione di calcitonina. Anche farmaci come gli inibitori di pompa protonica, usati per lo stomaco, possono causare aumenti temporanei. Per questo il medico valuterà sempre il quadro completo prima di trarre conclusioni da un valore alterato.

 

Sintomi della calcitonina alta

La calcitonina alta raramente causa sintomi diretti legati all'ormone stesso. I disturbi che una persona può avvertire dipendono dalla malattia che causa l'aumento, specialmente quando si tratta di un tumore della tiroide. 

I sintomi che possono accompagnare la calcitonina alta includono:

  • Nodulo palpabile al collo che cresce nel tempo
  • Difficoltà a deglutire o sensazione di corpo estraneo in gola
  • Raucedine o cambiamenti del tono della voce
  • Tosse persistente non legata a raffreddore
  • Dolore nella parte anteriore del collo
  • Gonfiore dei linfonodi del collo
  • Diarrea cronica e persistente
  • Vampate di calore improvvise al viso
  • Difficoltà respiratorie nei casi avanzati

Quando il carcinoma midollare della tiroide progredisce, può manifestarsi con sintomi particolari dovuti alla produzione di altre sostanze oltre alla calcitonina. La diarrea cronica è un sintomo caratteristico che può comparire anche prima che il nodulo tiroideo diventi evidente. 

Come abbassare i valori di calcitonina alta

Il trattamento della calcitonina alta dipende completamente dalla causa, e nella maggior parte dei casi richiede un intervento chirurgico. Quando la calcitonina è elevata a causa di un carcinoma midollare della tiroide, l'asportazione chirurgica della tiroide rappresenta il trattamento principale e spesso l'unico in grado di normalizzare definitivamente i valori. L'intervento prevede generalmente la rimozione completa della ghiandola tiroidea e dei linfonodi circostanti che potrebbero essere coinvolti. Dopo l'operazione, sarà necessaria una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei per tutta la vita, ma questo permette di vivere normalmente. Nei casi in cui il tumore si è diffuso, possono essere necessarie terapie aggiuntive mirate.

Valori che rimangono elevati o che risalgono dopo l'operazione richiedono ulteriori accertamenti e possibili trattamenti aggiuntivi. L'alimentazione e lo stile di vita, pur essendo importanti per la salute generale, non hanno effetto diretto sui livelli di calcitonina in questi casi.

La gestione della calcitonina alta richiede un follow-up attento e prolungato nel tempo con controlli regolari. Dopo il trattamento chirurgico, il monitoraggio periodico della calcitonina permette di identificare precocemente eventuali problemi. 

Monitorare i valori di calcitonina alta e gestire farmaci e integratori richiede competenza professionale. Su Meafarma trovi prodotti selezionati, consulenza specializzata e risorse informative per la tua salute. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o ai nostri farmacisti per scegliere le soluzioni più appropriate e tenere sotto controllo i tuoi valori.