Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

17 settembre 2025
Quali sono i sintomi dell'orticaria da stress e come si cura

Quali sono i sintomi dell'orticaria da stress e come si cura

Prurito e non solo! Ecco i sintomi dell’orticaria da stress e i rimedi migliori

Strane macchie rosse, fastidio e prurito che non danno tregua... se il momento in cui compaiono questi segnali è di particolare tensione o ansia, non è un caso: potrebbero essere sintomi di orticaria da stress.

La pelle, infatti, è lo specchio delle nostre emozioni e quando ansia e preoccupazioni si accumulano, il corpo spesso trova un modo “visibile” per esprimere che c’è qualcosa che non va. A volte può essere una reazione rapida e passeggera; altre volte, invece, si ripresenta in modo più frequente, rendendo il disagio difficile da ignorare.

La buona notizia? Si può intervenire e trovare sollievo con rimedi utili e prodotti mirati. Ma approfondiamo l’argomento!

Cos'è l'orticaria da stress e come riconoscerla attraverso quali sintomi

L’orticaria da stress è una reazione cutanea che non dipende da un allergene esterno, ma dal nostro stato emotivo. Ansia, tensione, stanchezza mentale o periodi particolarmente impegnativi possono influenzare il sistema immunitario, che reagisce rilasciando istamina e altre sostanze responsabili di pomfi, arrossamenti e prurito.

Spesso si presenta in modo improvviso, magari dopo una giornata difficile o in momenti di forte pressione personale o lavorativa. Può colpire chiunque, a qualsiasi età, e in alcuni casi si ripresenta a ondate, soprattutto se lo stress rimane costante nel tempo.

I sintomi dell’orticaria da stress sono piuttosto chiari, anche se possono somigliare ad altre irritazioni cutanee. Tra i più comuni troviamo:

  • Pomfi rossi e gonfi, simili a punture di zanzara ma più grandi e irregolari, che possono comparire in diverse zone del corpo.
  • Prurito insistente, talvolta accompagnato da bruciore.
  • Pelle calda o sensazione di formicolio nelle aree interessate.
  • In alcuni casi, gonfiore attorno agli occhi o alle labbra (angioedema).

I sintomi possono durare poche ore o protrarsi per giorni, e tornare anche in maniera ricorrente se la fonte di stress non viene gestita.

Ma come si fa a capire se si tratta davvero di orticaria da stress? La diagnosi è per lo più clinica, basata sull’osservazione dei sintomi e su una raccolta attenta della storia del paziente. Il medico, infatti, valuta il quadro generale ed esclude altre possibili cause come allergie alimentari o reazioni a farmaci. Se necessario, può prescrivere esami del sangue o test allergologici per chiarire il dubbio e arrivare a una diagnosi precisa.

Non tutte le orticarie sono uguali, quindi se i sintomi persistono o si aggravano è sempre bene parlarne con un medico o un dermatologo.

 

Orticaria da stress: come si cura in modo efficace

Fortunatamente, ci sono diversi modi per trattare l’orticaria da stress e tenere sotto controllo le sue manifestazioni. Come sempre, la chiave è affrontare il problema su due fronti: da una parte alleviare i sintomi sulla pelle, dall’altra gestire lo stress che li provoca.

  1. Usa prodotti specifici per calmare la pelle

Il prurito può diventare davvero fastidioso, per questo è importante usare antistaminici (come loratadina o cetirizina, disponibili anche da banco) e creme lenitive che donano rapido sollievo. Alcuni prodotti utili da tenere a portata di mano, ad esempio, Fenistil Gel che rinfresca e calma il prurito in pochi minuti, ma anche Polaramin Crema, ideale per zone sensibili e arrossate.

  1. Prenditi cura del tuo benessere mentale

Sembra scontato, ma a volte è la parte più difficile: imparare a gestire lo stress. Se l’orticaria è frequente, potresti trarre beneficio da tecniche di rilassamento - come yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda - oppure da attività fisica regolare, che aiuta a scaricare tensioni e migliorare l’umore, così come parlare con uno psicologo, soprattutto se lo stato di inquietudine ha radici più profonde e difficili da affrontare da soli.

  1. Alimentazione e sonno fanno la differenza

Una dieta equilibrata e un buon riposo notturno rafforzano il sistema immunitario e aiutano il corpo a gestire meglio i momenti critici. Evita caffeina e alcol in eccesso, e prediligi cibi ricchi di omega-3, vitamine e sali minerali come il magnesio, alleati naturali del benessere mentale.

Acquista i migliori rimedi per l’orticaria sullo shop online di Meafarma!

I sintomi dell’orticaria da stress possono essere fastidiosi e sono anche un campanello d’allarme utile che ci invita a prenderci cura di noi stessi,  non solo della pelle, ma anche delle emozioni.

Con un mix di prodotti giusti, buone abitudini e un po’ di ascolto interiore, è possibile tenere a bada i sintomi e migliorare la qualità della propria vita. Sullo shop online di Meafarma puoi trovare tutto il necessario per affrontare questo disturbo in modo pratico, sicuro e affidabile.

E se hai ancora dubbi, contattaci e chiedi consigli ai nostri farmacisti.