Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Amlodipina

Che cosa è l'Amlodipina

L'Amlodipina è un farmaco appartenente alla classe dei calcio-antagonisti o bloccanti dei canali del calcio di tipo diidropiridinico, utilizzato principalmente per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris. Sviluppato negli anni '80 e introdotto nella pratica clinica nel 1990, l'amlodipina rappresenta uno dei farmaci antipertensivi più prescritti al mondo grazie alla sua efficacia comprovata e al profilo di tollerabilità favorevole. Il farmaco è disponibile in compresse da 5 mg e 10 mg per uso orale, con possibilità di frazionamento per adattare il dosaggio alle esigenze individuali del paziente. L'amlodipina appartiene alla terza generazione dei calcio-antagonisti diidropiridinici, caratterizzata da un'azione più selettiva sui vasi periferici rispetto al cuore, riducendo così gli effetti indesiderati cardiaci tipici dei farmaci di questa classe. 

L’amlodipina agisce dilatando i vasi sanguigni, in particolare le arterie di piccolo calibro, riducendo la pressione con cui il cuore deve pompare il sangue. Questa vasodilatazione migliora l’ossigenazione del cuore e riduce il rischio di eventi ischemici, rendendo il farmaco utile anche nei pazienti con malattia coronarica. Grazie al suo profilo di sicurezza e alla tollerabilità, l’amlodipina può essere utilizzata anche in pazienti anziani o con comorbilità multiple, e viene spesso impiegata in associazione con altri farmaci antipertensivi per ottimizzare il controllo della pressione arteriosa e ridurre il carico sul cuore.

Come funziona il farmaco Amlodipina

L’Amlodipina agisce bloccando i canali del calcio di tipo L presenti nella muscolatura liscia delle arterie e nel muscolo cardiaco. Il calcio è essenziale per la contrazione muscolare: il suo ingresso nelle cellule del muscolo cardiaco e della parete vascolare favorisce la contrazione e il restringimento dei vasi sanguigni. Inibendo questo processo, l’amlodipina induce una rilassamento della muscolatura liscia vascolare, determinando una vasodilatazione delle arterie periferiche e coronariche.

Questa vasodilatazione provoca una diminuzione della resistenza vascolare periferica e della pressione arteriosa, riducendo il carico di lavoro del cuore. L’azione sull’arteria coronaria migliora il flusso di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco, prevenendo o riducendo gli episodi di angina. La lunga emivita dell’amlodipina consente un effetto costante nell’arco delle 24 ore, evitando picchi e cadute di pressione, e permettendo così una migliore stabilità emodinamica nel tempo. Grazie a queste caratteristiche, il farmaco si adatta bene sia alle terapie monofarmacologiche sia a quelle combinate per il trattamento dell’ipertensione e delle malattie coronariche.

Perché assumere l'Amlodipina

L’assunzione dell’Amlodipina è indicata per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e per la gestione della malattia coronarica, soprattutto nei pazienti che necessitano di un controllo efficace della pressione arteriosa con un farmaco ben tollerato e dalla lunga durata d’azione. L’amlodipina rappresenta un’opzione terapeutica sicura che aiuta a prevenire complicanze cardiovascolari come infarto e ictus, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

I principali vantaggi dell'assunzione dell'amlodipina includono:

  • Controllo efficace e stabile della pressione arteriosa nelle 24 ore
  • Riduzione significativa del rischio di eventi cardiovascolari maggiori
  • Miglioramento della perfusione coronarica e riduzione degli episodi anginosi
  • Somministrazione unica giornaliera per ottimale aderenza terapeutica
  • Profilo di tollerabilità favorevole con minimi effetti sul sistema nervoso centrale
  • Compatibilità con altre classi di farmaci antipertensivi per terapie combinate
  • Effetti metabolici neutri o favorevoli su glicemia e lipidi
  • Protezione degli organi bersaglio dall'ipertensione a lungo termine

L'amlodipina rappresenta quindi una risorsa terapeutica fondamentale nel controllo dell'ipertensione arteriosa e nella prevenzione delle sue complicanze cardiovascolari. La sua capacità di fornire un controllo pressorio stabile e duraturo, combinata con un profilo di sicurezza ben documentato, la rende particolarmente adatta per trattamenti a lungo termine.

Quando è consigliata la somministrazione dell'Amlodipina 5mg e 10mg

La somministrazione di amlodipina è principalmente indicata per pazienti con ipertensione arteriosa di qualsiasi grado, sia come terapia iniziale che in associazione ad altri farmaci antipertensivi quando la monoterapia non risulta sufficiente per raggiungere i valori target. Il farmaco è particolarmente consigliato per pazienti anziani, dove la sua efficacia è ben documentata e il profilo di tollerabilità risulta superiore rispetto ad altre classi di antipertensivi. L'amlodipina trova indicazione specifica anche nel trattamento dell'angina pectoris stabile, dove contribuisce a ridurre la frequenza degli episodi anginosi e a migliorare la tolleranza allo sforzo. 

È inoltre preferita in pazienti con comorbidità come diabete mellito, dislipidemia o malattia renale cronica, grazie ai suoi effetti metabolici neutri e alla capacità di fornire protezione degli organi bersaglio. Il dosaggio di 5 mg di amlodipina rappresenta la dose iniziale standard per la maggior parte dei pazienti, mentre 10 mgdi amlodipina viene riservato a pazienti che necessitano di un controllo pressorio più intensivo o che non raggiungono i valori target con la dose inferiore.

La terapia viene generalmente iniziata con 5 mg di amlodipina una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora per mantenere costanti i livelli plasmatici. Nei pazienti anziani, fragili o con compromissione epatica, può essere appropriato iniziare con una dose ridotta di 2,5 mg al giorno. L'aggiustamento posologico a 10 mg al giorno viene considerato dopo 2-4 settimane di trattamento con 5 mg, se il controllo pressorio risulta inadeguato.

Effetti collaterali dell'Amlodipina

L'amlodipina presenta un profilo di sicurezza generalmente favorevole, ma può causare effetti collaterali in alcuni pazienti, prevalentemente correlati alla sua azione vasodilatatrice periferica. Gli effetti indesiderati più comuni sono di natura cardiovascolare e si manifestano tipicamente nelle prime settimane di trattamento, tendendo spesso ad attenuarsi con la prosecuzione della terapia. 

Principali effetti collaterali dell'amlodipina:

  • Edema periferico (caviglie e piedi)
  • Vampate di calore e rossore
  • Vertigini e capogiri
  • Affaticamento e astenia
  • Palpitazioni
  • Cefalea
  • Nausea e disturbi gastrointestinali
  • Dolori muscolari
  • Sonnolenza

La gestione degli effetti collaterali dell'amlodipina richiede un approccio individualizzato che tenga conto della gravità dei sintomi e dell'impatto sulla qualità di vita del paziente. 

Per chi cerca farmaci e prodotti per la salute cardiovascolare, la farmacia online Meafarma offre un’ampia selezione di soluzioni per la salute cardiovascolare, con un servizio professionale dedicato a supportare ogni esigenza terapeutica in modo semplice e comodo.