Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

13 febbraio 2023
Acidità di stomaco in gravidanza? 5 consigli efficaci per combatterla

Acidità di stomaco in gravidanza? 5 consigli efficaci per combatterla

Come ridurre l’acidità di stomaco in gravidanza in modo semplice ma efficace

Sei in dolce attesa e spesso soffri di bruciore allo stomaco che ti impedisce di riposare bene?

Durante il periodo della gravidanza è normale che si verifichino disturbi che coinvolgono il processo digestivo. D’altronde, nell’arco dei nove mesi il corpo di una futura mamma è sottoposto a stress ed enormi cambiamenti ormonali e l’apparato digestivo è proprio fra le parti del corpo a risentirne maggiormente.

Per questo si verificano di frequente episodi di acidità di stomaco in gravidanza. Fortunatamente, però, esistono numerosi rimedi per combatterlo efficacemente. Scopriamo insieme quali sono.

Quali sono le cause dell’acidità di stomaco in gravidanza?

Una donna incinta su due, soffre di bruciore e acidità di stomaco, specialmente nell’ultimo trimestre di gravidanza. Le cause possono essere diverse, ma sono tutte indissolubilmente legate ai cambiamenti fisici e agli sbalzi ormonali ai quali è sottoposto il corpo, per cui non c’è bisogno di preoccuparsi.

Nello specifico, la digestione risente dell’influsso del progesterone, l’ormone che favorisce il corretto sviluppo della gravidanza: questo rilassa la muscolatura liscia, attenuando le contrazioni dell’utero e provocando il rilasciamento del cardias, la valvola che separa l’esofago dallo stomaco. Quando il cardias si rilassa, può avvenire la risalita dei succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago ed è proprio questo che provoca la sensazione di bruciore.

Nel frattempo, l’utero continua a crescere per accogliere il feto, arrivando fin sotto l’arcata costale: così facendo, comprime lo stomaco verso l’alto, dando l’impressione di pienezza e complicando ancor più la vita al cardias che non riesce a chiudersi in maniera corretta, favorendo ulteriormente gli episodi di reflusso.

5  rimedi naturali contro l’acidità di stomaco in gravidanza (e non solo!)

Come accennato, le cause dell’acidità di stomaco in gravidanza sono perlopiù fisiologiche, ma fortunatamente ogni futura mamma può ricorrere a rimedi totalmente naturali e sono sufficienti dei piccoli accorgimenti per alleviare il fastidio.

Ecco alcuni semplici consigli su come combattere l’acidità di stomaco:

  1. Mangia cibi altamente digeribili. È sufficiente cambiare alcune semplici abitudini per avere risultati tangibili in poco tempo, come preferire cibi digeribili per lo stomaco (ad esempio la frutta e, in particolare, mele, banane o pere o le verdure, come bietole e spinaci, zucchine, carote e patate). Sono da evitare, invece, i cibi acidi come peperoni, pomodori, agrumi, yogurt e spezie perché irritano le pareti dello stomaco, così come i cibi fritti, i formaggi o il cioccolato. È bene, inoltre, moderare il consumo di caffè, e bibite gassate.
  2. Svolgi attività fisica. Passeggiare all’aria aperta, nuota, fai yoga o qualsiasi altra attività sportiva che non metta in pericolo il feto.
  3. Non andare a dormire subito dopo aver mangiato. La posizione sdraiata favorisce il reflusso, specie dopo un pasto abbondante. Proprio per questo, è meglio coricarsi almeno tre ore dopo i pasti. Inoltre, può essere di grande aiuto dormire in posizione leggermente inclinata.
  4. Usa erbe o piante officinali. Si può trovare sollievo dal bruciore anche con l’aiuto delle erbe, ad esempio attraverso un decotto di malva e di semi di finocchio, ottimo per favorire la digestione e calmare l’acidità, oppure con l’argilla verde ventilata che spegne il bruciore di stomaco e assorbe i succhi gastrici in eccesso.Assumi integratori alimentari. Se hai bisogno di risultati celeri ed efficaci, puoi sempre optare per degli integratori alimentari per combattere l’acidità di stomaco in gravidanza e non solo! Tra i prodotti migliori troviamo lo sciroppo Gastrotuss e  l’integratore in stick Esoxx One.

Ora che sai quali rimedi adottare, consulta il catalogo di Meafarma oppure contattaci: un nostro esperto sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande.