Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Ves bassa

Cosa significa ves bassa

La velocità di eritrosedimentazione (VES) è un esame del sangue che misura quanto velocemente i globuli rossi si depositano sul fondo di una provetta in un'ora. Questo test viene utilizzato per rilevare la presenza di infiammazioni nel corpo, poiché durante i processi infiammatori i globuli rossi tendono a sedimentare più rapidamente. Quando i valori risultano inferiori alla norma, si parla di VES bassa, una condizione che può indicare diverse situazioni cliniche, dalla normalità assoluta a specifiche alterazioni ematologiche.

I valori normali della VES cambiano significativamente con l'età e il sesso del paziente. Negli uomini giovani, i valori tipici si mantengono generalmente più bassi rispetto alle donne e agli anziani. La VES bassa può verificarsi per diverse ragioni: da una completa assenza di processi infiammatori, che rappresenta una situazione ideale di salute, fino a condizioni più specifiche che alterano le caratteristiche fisiche del sangue. È importante notare che ogni laboratorio stabilisce i propri range di normalità, quindi la valutazione deve sempre basarsi sui parametri specifici forniti dal centro analisi.

Avere una VES bassa non è necessariamente motivo di preoccupazione, anzi spesso indica l'assenza di infiammazioni acute o croniche nell'organismo. Tuttavia, esistono alcune situazioni patologiche che possono causare valori particolarmente ridotti di questo parametro. Condizioni come la policitemia, in cui il numero di globuli rossi è eccessivamente elevato, possono rallentare la sedimentazione e causare una VES bassa. 

Cause della ves bassa

Le cause più comuni della VES bassa sono spesso legate a condizioni che modificano le proprietà fisiche del sangue o la composizione cellulare. La policitemia vera, una malattia del midollo osseo che porta a una produzione eccessiva di globuli rossi, rappresenta una delle cause principali di VES bassa. In questa condizione, l'elevato numero di eritrociti rende il sangue più denso e rallenta significativamente il processo di sedimentazione. 

Anche la disidratazione severa può concentrare il sangue e ridurre la VES. Alcune anemie specifiche, come l'anemia falciforme o la sferocitosis ereditaria, alterano la forma normale dei globuli rossi impedendo loro di sedimentare velocemente. Farmaci come i corticosteroidi, quando utilizzati per lunghi periodi, possono influenzare la composizione del sangue e ridurre i valori della VES. 

È importante considerare che in alcune persone perfettamente sane, una VES bassa può essere semplicemente una variante normale, specialmente se non accompagnata da altri sintomi o alterazioni negli esami del sangue.

 

Sintomi della ves bassa

Nella stragrande maggioranza dei casi, avere la VES bassa non comporta alcun sintomo particolare che possa far sospettare questa condizione. La VES, essendo un indicatore indiretto di processi infiammatori, quando è bassa suggerisce semplicemente l'assenza di infiammazioni attive nell'organismo. Questo può essere considerato un segnale positivo per la salute generale. 

Tuttavia, quando la VES bassa è causata da condizioni patologiche specifiche come la policitemia o alcune anemie particolari, potrebbero manifestarsi alcuni sintomi: 

  • Mal di testa ricorrenti e sensazione di pesantezza alla testa 
  • Vertigini o capogiri
  • Rossore del viso e delle mani che persiste per periodi prolungati
  • Stanchezza che non migliora nemmeno con il riposo 
  • Difficoltà di concentrazione
  • Disturbi della vista come offuscamento o puntini luminosi 
  • Formicolio alle mani e ai piedi

È fondamentale comprendere che questi sintomi non sono causati direttamente dalla VES bassa, ma dalle condizioni mediche che possono determinarla. Ad esempio, nella policitemia vera, l'eccesso di globuli rossi può causare un aumento della viscosità del sangue, determinando i sintomi sopra elencati insieme a una VES ridotta. 

Come aumentare i livelli di velocità di eritrosedimentazione bassa nel sangue

Gestire una VES bassa dipende completamente dall'identificazione della causa che ha determinato questa alterazione. Se i valori ridotti sono dovuti a una condizione fisiologica normale, come spesso accade in persone giovani e sane, non è necessario alcun intervento specifico. In questi casi, la VES bassa rappresenta semplicemente un indicatore di buona salute e assenza di processi infiammatori. Tuttavia, quando la riduzione è causata da patologie specifiche come la policitemia, sarà necessario un trattamento mirato della malattia sottostante. Questo potrebbe includere terapie per ridurre l'eccesso di globuli rossi, come i salassi terapeutici o farmaci specifici prescritti dal medico

In caso di disidratazione severa, il ripristino di un'adeguata idratazione può contribuire alla normalizzazione dei valori. È cruciale non tentare di "correggere" una VES bassa senza aver prima compreso le sue cause, poiché questo parametro potrebbe essere semplicemente il riflesso di una condizione di salute ottimale.

Mantenere un dialogo costante con il proprio medico è essenziale per una corretta gestione della VES bassa, specialmente quando è associata a condizioni patologiche. I controlli di follow-up permettono di verificare l'andamento dei valori nel tempo e di adattare eventuali terapie in base alla risposta individuale. Durante questi controlli, oltre alla VES, verranno solitamente monitorati altri parametri ematologici per avere un quadro completo della situazione.