VES alta
Cosa significa VES alta
La VES (velocità di eritrosedimentazione) è un esame del sangue che misura la velocità con cui i globuli rossi si depositano sul fondo di una provetta nell’arco di un’ora. Si tratta di un test semplice e molto utilizzato per valutare la presenza di infiammazioni o infezioni nell’organismo. Quando la VES risulta alta, significa che i globuli rossi si aggregano più rapidamente del normale, segno che nel sangue sono presenti proteine infiammatorie, come la fibrina e la proteina C reattiva. Un valore elevato non indica una malattia specifica, ma piuttosto uno stato infiammatorio in corso.
I valori normali di VES variano in base all'età e al sesso. Negli uomini sotto i 50 anni, valori normali sono generalmente inferiori a 15 mm/h, mentre sopra i 50 anni possono arrivare fino a 20 mm/h. Nelle donne sotto i 50 anni, valori fino a 20 mm/h sono considerati normali, mentre sopra i 50 anni la soglia sale a 30 mm/h.
La VES è un indicatore aspecifico, cioè non rivela la causa esatta dell’infiammazione, ma segnala che nel corpo è attiva una risposta immunitaria. Per questo motivo, viene spesso associata ad altri esami di laboratorio per una diagnosi più precisa. Valori elevati possono essere temporanei, legati a un’infezione acuta o a una condizione infiammatoria cronica. In ogni caso, è un parametro utile per monitorare l’andamento di una malattia e valutare l’efficacia di un trattamento.
Un aumento della VES può essere osservato anche in condizioni fisiologiche, come in gravidanza o con l’avanzare dell’età, dove non rappresenta necessariamente un segnale di malattia. Tuttavia, se i valori sono molto alti o persistono nel tempo, è importante approfondire le possibili cause con il medico. La valutazione della VES, insieme ad altri indici di infiammazione, aiuta a comprendere meglio lo stato generale di salute e a individuare eventuali processi patologici nascosti.
Prodotti in offerta
OTI C, Vitamina C Liposomiale, 30 buste
23,29€ 32,80€
Cause della VES alta
Le cause di una VES alta sono numerose e possono variare da semplici infezioni a patologie croniche più complesse. Le infezioni batteriche e virali rappresentano le cause più frequenti: il corpo produce proteine infiammatorie per difendersi, e ciò accelera la sedimentazione dei globuli rossi. Anche condizioni come l’artrite reumatoide, il lupus e altre malattie autoimmuni determinano un aumento della VES, poiché stimolano una risposta infiammatoria costante. Inoltre, valori elevati possono comparire in presenza di anemie, tumori o malattie renali.
Non sempre, però, una VES alta è indice di malattia. Alcuni fattori possono alterare temporaneamente i risultati dell’esame, come una dieta sbilanciata, il ciclo mestruale, la gravidanza o l’assunzione di determinati farmaci. Anche uno stato di stress fisico o emotivo può influire sui valori. Per questo motivo, è fondamentale non interpretare la VES isolatamente, ma sempre nel contesto clinico generale e in associazione ad altri parametri ematochimici, per comprendere la reale origine dell’aumento.
Sintomi della VES alta e quando preoccuparsi
I sintomi associati alla VES alta dipendono esclusivamente dalla condizione sottostante che causa l'infiammazione, poiché la VES elevata è un marker di laboratorio e non una malattia in sé. Molte persone con VES moderatamente elevata possono essere completamente asintomatiche, con l'alterazione scoperta incidentalmente durante esami di routine.
I sintomi che possono accompagnare la VES alta includono:
- Febbre persistente o ricorrente senza causa apparente
- Affaticamento estremo e debolezza generalizzata
- Dolori articolari multipli con rigidità mattutina prolungata
- Dolori muscolari diffusi
- Perdita di peso involontaria e progressiva
- Sudorazioni notturne profuse
- Mal di testa intensi, specialmente nelle zone temporali
- Gonfiore e arrossamento di articolazioni
- Eruzioni cutanee o alterazioni della pelle
- Dolore toracico o addominale persistente
- Difficoltà respiratorie o tosse cronica
La decisione su quando preoccuparsi per una VES alta richiede una valutazione attenta di diversi fattori che vanno oltre il semplice numero riportato sul referto di laboratorio. Valori moderatamente elevati in assenza di sintomi possono semplicemente riflettere condizioni benigne o variazioni fisiologiche, ma meritano comunque attenzione se persistono nel tempo.
Come abbassare i livelli di VES alta
Il trattamento della VES alta si concentra esclusivamente sull'identificazione e il trattamento della condizione sottostante che causa l'infiammazione, poiché la VES è semplicemente un riflesso di processi patologici in atto nell'organismo. Quando la VES è elevata a causa di infezioni batteriche, la terapia antibiotica appropriata porta tipicamente a una rapida normalizzazione dei valori entro giorni o settimane. Nelle malattie autoimmuni come artrite reumatoide o lupus, i farmaci immunosoppressori, corticosteroidi o farmaci biologici specifici sono necessari per controllare l'infiammazione e ridurre conseguentemente la VES.
Le modifiche dello stile di vita, pur non potendo direttamente abbassare la VES in presenza di patologie specifiche che richiedono trattamento medico, possono svolgere un ruolo di supporto nel ridurre l'infiammazione cronica di basso grado. L'adozione di una dieta antinfiammatoria ricca di frutta, verdura, pesce grasso, noci e olio d'oliva può contribuire a ridurre l'infiammazione sistemica. È importante limitare il consumo di alimenti pro-infiammatori come zuccheri raffinati, grassi trans, carni processate e alimenti ultra-processati. L'esercizio fisico regolare e moderato ha effetti antinfiammatori naturali e può contribuire a migliorare i parametri infiammatori nel tempo.
Monitorare i valori della ves alta e gestire farmaci e integratori richiede competenza professionale. Su Meafarma trovi prodotti selezionati, consulenza specializzata e risorse informative per la tua salute. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o ai nostri farmacisti per scegliere le soluzioni più appropriate e tenere sotto controllo i tuoi valori.



