Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Sevelamer

Che cosa è Sevelamer e a cosa serve

Sevelamer è un farmaco chelante del fosforo utilizzato specificamente per il trattamento dell'iperfosfatemia nei pazienti con insufficienza renale cronica in dialisi. Questa condizione, caratterizzata da un'eccessiva concentrazione di fosforo nel sangue, rappresenta una complicanza comune e seria nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica, in particolare quelli che si sottopongono a trattamenti di dialisi peritoneale o emodialisi. Quando la funzionalità renale è compromessa, l'organismo perde la sua capacità di eliminare efficacemente il fosforo in eccesso introdotto con l'alimentazione. Il Sevelamer interviene proprio a questo livello, agendo come un polimero che non viene assorbito dall'intestino. La sua funzione è quella di legare il fosfato direttamente nel tratto gastrointestinale, prima che possa essere assorbito nel circolo sanguigno, facilitandone l'eliminazione attraverso le feci.

Il farmaco Sevelamer contribuisce significativamente a mantenere l'equilibrio minerale e osseo nei pazienti dializzati, prevenendo le severe conseguenze dell'accumulo di fosforo. La sua azione si estende anche al controllo dei livelli di colesterolo LDL, offrendo un beneficio cardiovascolare aggiuntivo particolarmente importante per questa popolazione di pazienti ad alto rischio. Sevelamer aiuta a ridurre la necessità di interventi più invasivi come la paratiroidectomia, mantenendo sotto controllo ilivelli di paratormone. Il farmaco permette una migliore qualità di vita ai pazienti con malattia renale terminale, riducendo sintomi come prurito, dolori ossei e debolezza muscolare associati all'iperfosfatemia. 

Come funziona Sevelamer

Il meccanismo d'azione del Sevelamer è di natura fisica e chimica e si svolge interamente all'interno del lume intestinale. Essendo un polimero non assorbibile, una volta ingerito con il cibo durante i pasti, transita nel sistema digerente senza entrare nella circolazione sistemica. La sua struttura molecolare è caratterizzata da una rete di ammine che, a contatto con l'ambiente acido dello stomaco e dell'intestino, si protonano, acquisendo una carica positiva. Questa carica positiva permette al Sevelamer di attrarre e legare con alta affinità gli ioni fosfato, che possiedono una carica negativa e sono presenti negli alimenti consumati. Si forma così un complesso insolubile Sevelamer-fosfato che non può essere assorbito attraverso la parete intestinale.

Questo complesso stabile prosegue il suo percorso attraverso il tratto digestivo fino a essere completamente eliminato con le feci. Di conseguenza, la quantità di fosforo che riesce a superare la barriera intestinale e a entrare nel sangue viene drasticamente ridotta. L'efficacia del farmaco è direttamente legata alla sua assunzione durante i pasti, momento in cui il fosforo alimentare viene rilasciato e diventa disponibile per il legame. Riducendo l'assorbimento del fosfato, il Sevelamer contribuisce in modo diretto a diminuire la sua concentrazione sierica. Questo processo aiuta a ripristinare un equilibrio minerale più salutare, alleviando lo stress a carico delle ghiandole paratiroidi e rallentando la progressione delle complicanze ossee e cardiovascolari associate all'iperfosfatemia nei pazienti nefropatici.

Perché assumere il farmaco Sevelamer

L'assunzione di Sevelamer diventa essenziale per i pazienti con insufficienza renale cronica in dialisi che sviluppano iperfosfatemia, una complicanza inevitabile quando i reni perdono la capacità di eliminare efficacemente il fosforo. Questo farmaco rappresenta una strategia terapeutica cruciale per prevenire le gravi conseguenze dell'accumulo di fosforo, che include calcificazioni dei tessuti molli, delle arterie e delle valvole cardiache. 

I principali vantaggi dell'utilizzo di Sevelamer includono:

  • Controllo efficace dei livelli di fosforo senza sovraccarico di calcio
  • Prevenzione delle calcificazioni cardiovascolari e dei tessuti molli
  • Riduzione dei livelli di colesterolo LDL con benefici cardiovascolari
  • Miglioramento del controllo dell'iperparatiroidismo secondario
  • Riduzione del prurito e dei disturbi cutanei associati all'iperfosfatemia
  • Compatibilità con altri trattamenti per l'insufficienza renale
  • Miglioramento del sistema cardiovascolare

La possibilità di personalizzare il dosaggio in base ai livelli sierici di fosforo permette un controllo ottimale con il minimo impatto sulla qualità di vita. L'esperienza clinica accumulata negli anni ha dimostrato che l'uso appropriato di Sevelamer può trasformare la gestione dell'insufficienza renale cronica, offrendo ai pazienti prospettive di vita più lunghe e di migliore qualità. 

Quando è consigliata la somministrazione del farmaco Sevelamer

Sevelamer viene prescritto quando i pazienti con insufficienza renale cronica in dialisi presentano livelli elevati di fosforo nel sangue che superano i valori target raccomandati dalle linee guida. Il farmaco risulta particolarmente indicato per chi non riesce a controllare l'iperfosfatemia attraverso la sola restrizione dietetica o quando l'uso di chelanti contenenti calcio potrebbe causare ipercalcemia o accelerare le calcificazioni vascolari. L'indicazione è forte per pazienti giovani o quelli con aspettativa di vita prolungata in dialisi, dove la prevenzione delle calcificazioni cardiovascolari assume priorità assoluta per la sopravvivenza a lungo termine. Il farmaco viene raccomandato anche per chi presenta già segni di calcificazioni vascolari o valvolari cardiache documentate attraverso imaging, situazioni in cui l'uso di chelanti privi di calcio diventa essenziale. La prescrizione considera sempre i livelli basali di calcio, fosforo e paratormone, oltre alla presenza di malattie cardiovascolari preesistenti che potrebbero essere aggravate dall'iperfosfatemia. Sevelamer viene scelto quando è necessario un controllo preciso e graduabile del fosforo attraverso aggiustamenti posologici personalizzati.

La terapia viene iniziata quando le diete si rivelano insufficienti o quando il paziente ha difficoltà ad aderire a restrizioni alimentari severe. Il farmaco risulta particolarmente indicato per pazienti che hanno sviluppato intolleranza o controindicazioni ad altri chelanti del fosforo, offrendo un'alternativa sicura ed efficace.

Effetti collaterali del Sevelamer

Essendo un farmaco che non viene assorbito dall'organismo e che agisce esclusivamente all'interno del tratto gastrointestinale, il profilo di sicurezza del Sevelamer è prevalentemente legato a effetti collaterali di natura digestiva. La maggior parte delle reazioni avverse segnalate dai pazienti è infatti localizzata a livello di stomaco e intestino. Questi effetti sono spesso di intensità lieve o moderata e, in molti casi, tendono a diminuire con il proseguimento della terapia o possono essere gestiti attraverso un adeguamento del dosaggio, che deve essere sempre stabilito e supervisionato dal medico.

Gli effetti collaterali del Sevelamer possono includere:

  • Nausea persistente e episodi di vomito
  • Alternanza tra diarrea e costipazione
  • Gonfiore addominale e distensione gastrica
  • Crampi intestinali e dolori colici
  • Flatulenza eccessiva e meteorismo
  • Possibili carenze di vitamine liposolubili
  • Raramente, ostruzione intestinale
  • Aggravamento di disturbi gastrointestinali preesistenti
  • Interferenza con l'assorbimento di alcuni farmaci

La gestione degli effetti collaterali di Sevelamer richiede un approccio personalizzato che bilanci l'efficacia nel controllo del fosforo con la tollerabilità a lungo termine. L'assunzione graduale del farmaco, iniziando con dosi ridotte e aumentando progressivamente, può minimizzare l'impatto dei disturbi gastrointestinali permettendo all'organismo di adattarsi.

Per informazioni dettagliate sul farmaco Sevelamer e per ricevere una consulenza qualificata, Meafarma offre supporto specialistico ai pazienti, garantendo un spedizioni rapide e farmaci certificati.