Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Perindopril

Che cosa è il Perindopril 

Il Perindopril è un principio attivo appartenente alla famiglia dei farmaciACE-inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina), una classe di medicinali cardine nel trattamento di diverse patologie cardiovascolari. Il suo impiego primario è rivolto alla gestione dell'ipertensione arteriosa, contribuendo a normalizzare i valori pressori e a ridurre il rischio di complicanze associate come ictus e infarto. Oltre al controllo della pressione, il Perindopril è un farmaco fondamentale nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia, una condizione in cui il cuore non è più in grado di pompare sangue in modo efficiente. Infine, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione secondaria in pazienti con coronaropatia stabile, ovvero in soggetti che hanno già avuto eventi ischemici, agendo per prevenire future complicanze cardiovascolari. È un farmaco che agisce a livello sistemico per proteggere il cuore e i vasi sanguigni.

La sua importanza nella pratica clinica deriva dalla sua efficacia e dal suo meccanismo d'azione mirato. Nell'insufficienza cardiaca, ad esempio, il Perindopril aiuta a ridurre il carico di lavoro del cuore, migliorandone la funzionalità e alleviando sintomi come l'affanno e la ritenzione di liquidi. Per i pazienti con ipertensione, il suo effetto non si limita a un semplice abbassamento dei valori, ma contribuisce a una protezione a lungo termine dei cosiddetti "organi bersaglio" (cuore, reni, cervello, vasi sanguigni), che possono essere danneggiati da una pressione costantemente elevata. La sua prescrizione, che deve sempre avvenire sotto controllo medico, si inserisce in una strategia terapeutica a lungo termine volta a gestire condizioni croniche e a migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente.

Come funziona il Perindopril

Il meccanismo d'azione del Perindopril si esplica attraverso l'inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA), un complesso sistema ormonale che regola la pressione sanguigna e il bilancio idro-salino dell'organismo. Il Perindopril è un profarmaco: dopo l'assunzione orale, viene assorbito e convertito nel fegato nella sua forma attiva, il perindoprilat. È quest'ultimo a svolgere l'azione farmacologica. Il perindoprilat agisce bloccando specificamente l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). Questo enzima ha il compito di trasformare una sostanza inattiva, l'angiotensina I, nella sua forma attiva, l'angiotensina II, che è uno dei più potenti vasocostrittori naturali prodotti dal nostro corpo. Inibendo l'ACE, il Perindopril impedisce questa conversione, determinando una drastica riduzione dei livelli di angiotensina II circolante.

La diminuzione dell'angiotensina II produce due effetti principali, entrambi benefici per il sistema cardiovascolare. In primo luogo, provoca vasodilatazione: le pareti delle arterie si rilassano e il loro diametro aumenta, riducendo la resistenza al flusso del sangue e causando un diretto abbassamento della pressione arteriosa. In secondo luogo, la riduzione di angiotensina II porta a una minore secrezione di aldosterone, un ormone che normalmente stimola i reni a trattenere sodio e acqua. Con meno aldosterone in circolo, i reni eliminano più sodio e liquidi, contribuendo a ridurre il volume totale del sangue. Questa diminuzione del volume ematico non solo aiuta ulteriormente a controllare la pressione, ma riduce anche il precarico cardiaco, ovvero il volume di sangue che il cuore deve gestire, un effetto particolarmente vantaggioso nei pazienti con insufficienza cardiaca.

Perché assumere il Perindopril

La scelta di prescrivere il Perindopril si fonda su un corpus di evidenze scientifiche che ne dimostrano i benefici ben oltre il semplice controllo della pressione arteriosa. L'assunzione di questo farmaco rappresenta un intervento strategico mirato alla protezione d'organo e alla prevenzione a lungo termine degli eventi cardiovascolari. Il suo valore non risiede solo nella capacità di gestire un sintomo (la pressione alta), ma nella sua comprovata efficacia nel modificare positivamente la storia naturale di diverse patologie cardiovascolari. 

I principali vantaggi dell'utilizzo del Perindopril includono:

  • Riduzione significativa della pressione arteriosa 
  • Protezione cardiovascolare dimostrata contro infarto, ictus e morte cardiovascolare
  • Miglioramento della funzione cardiaca nell'insufficienza cardiaca congestizia
  • Compatibilità eccellente con altri farmaci cardiovascolari per terapie combinate
  • Profilo di tollerabilità favorevole anche nei pazienti anziani
  • Effetti antiinfiammatori e antiproliferativi sui vasi sanguigni

In conclusione, il Perindopril si configura come un farmaco multifattoriale, il cui scopo è sia curare che prevenire. La sua prescrizione si basa su un approccio proattivo alla salute cardiovascolare, mirato a ridurre il rischio complessivo del paziente. Le sue proprietà uniche, come l'alta affinità per l'ACE tissutale, e le robuste conferme ottenute da studi clinici fondamentali, lo consolidano come uno degli agenti di prima linea nella farmacologia cardiovascolare moderna, essenziale per proteggere la salute di milioni di pazienti in tutto il mondo.

Quando è consigliata la somministrazione del farmaco Perindopril

La somministrazione di Perindopril è raccomandata in diverse situazioni cliniche nell'ambito della cardiologia, sempre come parte di una strategia terapeutica a lungo termine definita dal medico. Nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, rappresenta un farmaco di prima linea, particolarmente indicato in pazienti che presentano anche altre condizioni, come diabete, malattia renale cronica o un elevato rischio cardiovascolare generale. Per i pazienti con insufficienza cardiaca cronica con ridotta frazione di eiezione, il Perindopril è considerato una terapia fondamentale, da introdurre in quasi tutti i soggetti sintomatici per migliorare la sopravvivenza, ridurre i ricoveri ospedalieri e alleviare i sintomi. Inoltre, è fortemente consigliato nella prevenzione secondaria in pazienti concardiopatia ischemica stabile, come coloro che hanno avuto un pregresso infarto miocardico o sono stati sottoposti a rivascolarizzazione (bypass o angioplastica), per ridurre il rischio di futuri eventi avversi.

L'assunzione del farmaco segue generalmente una routine ben precisa per ottimizzarne l'efficacia e la tollerabilità. La dose di Perindopril viene solitamente assunta in un'unica somministrazione giornaliera, preferibilmente al mattino. Questa scelta è legata al ritmo circadiano della pressione arteriosa, che tende a essere più alta nelle prime ore della giornata. La terapia viene sempre iniziata con un dosaggio basso, che viene poi aumentato gradualmente (titolato) dal medico nel corso di alcune settimane. 

Effetti collaterali del Perindopril

Il Perindopril può causare diversi effetti collaterali, con la tosse secca che rappresenta l'effetto indesiderato più caratteristico e frequente degli ACE-inibitori, interessando circa il 10-15% dei pazienti trattati. Questa tosse è tipicamente secca, persistente, più frequente durante la notte e può essere così fastidiosa da richiedere l'interruzione del trattamento. 

Gli effetti collaterali del Perindopril possono includere:

  • Tosse secca persistente, spesso notturna
  • Ipotensione e vertigini, specialmente nei cambi di posizione
  • Iperkaliemia con possibili alterazioni del ritmo cardiaco
  • Alterazioni della funzione renale e aumento della creatinina
  • Mal di testa e sensazione di affaticamento
  • Nausea e disturbi gastrointestinali occasionali
  • Alterazioni del gusto e riduzione dell'appetito

Nonostante la possibile comparsa di effetti collaterali, il Perindopril rimane un farmaco estremamente efficace e con un bilancio rischio/beneficio nettamente favorevole per la maggior parte dei pazienti. La gestione della terapia prevede controlli periodici da parte del medico, che includono la misurazione della pressione e l'esecuzione di esami del sangue per monitorare la funzionalità renale e i livelli di potassio.

Per informazioni dettagliate sul farmaco Perindopril e per ricevere una consulenza qualificata, Meafarma offre supporto specialistico ai pazienti, garantendo un spedizioni rapide e farmaci certificati.