Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

MPV alto

Cosa significa avere un MPV alto

L'MPV, acronimo di Mean Platelet Volume (volume piastrinico medio), è un parametro che misura la dimensione media delle piastrine presenti nel sangue. Le piastrine sono piccole cellule fondamentali per la coagulazione del sangue e per fermare le emorragie quando ci feriamo. Quando parliamo di MPV alto, ci riferiamo a piastrine più grandi della norma, una condizione che può riflettere diversi stati fisiologici o patologici dell'organismo. Le piastrine giovani appena prodotte dal midollo osseo sono naturalmente più grandi di quelle mature, quindi un MPV elevato può indicare una produzione aumentata di piastrine nuove.

I valori normali di MPV oscillano generalmente tra 7,0 e 11,0 fL (femtolitri), anche se alcuni laboratori indicano range leggermente diversi, come 7,5-11 fL o 9,7-12,8 fL. Valori superiori a 11-12 fL sono considerati elevati. È fondamentale sapere che l'MPV da solo non fornisce informazioni complete e deve essere sempre valutato insieme al numero totale delle piastrine per avere un quadro chiaro della situazione. Ogni laboratorio utilizza metodi leggermente diversi, quindi è sempre importante confrontare i propri risultati con i valori di riferimento specificati sul referto personale.

Questo parametro viene utilizzato dai medici per capire come sta funzionando il midollo osseo nella produzione delle piastrine. Quando il midollo produce piastrine rapidamente, queste tendono a essere più grandi, facendo salire l'MPV. L'esame risulta particolarmente utile insieme ad altri valori dell'emocromo per diagnosticare problemi della coagulazione, malattie del midollo osseo e condizioni infiammatorie. 

Cause del MPV alto

Le cause del MPV alto variano significativamente a seconda del numero totale di piastrine presenti nel sangue e della condizione clinica del paziente. Quando l'MPV è elevato insieme a un numero basso di piastrine, spesso indica che il midollo osseo sta producendo rapidamente nuove piastrine per compensare una distruzione accelerata. Questa situazione si verifica nella porpora trombocitopenica immune, dove il sistema immunitario attacca erroneamente le proprie piastrine. Anche dopo emorragie importanti o durante il recupero da alcune infezioni virali, il corpo produce piastrine più grandi per ripristinare rapidamente i livelli normali. Le malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali possono mantenere l'MPV cronicamente elevato a causa dello stato infiammatorio persistente.

Fattori legati allo stile di vita possono influenzare l'MPV: obesità, diabete e fumo di sigaretta sono tutti associati a valori più elevati. Anche lo stress fisico intenso e condizioni cardiovascolari come ipertensione e malattie coronariche possono far salire l'MPV. È importante ricordare che piccoli aumenti dell'MPV possono essere normali variazioni individuali senza significato patologico, mentre aumenti marcati meritano sempre approfondimento medico.

Sintomi del MPV alto

L'MPV elevato raramente provoca sintomi propri, poiché rappresenta semplicemente una caratteristica dimensionale delle piastrine piuttosto che una malattia vera e propria. I disturbi che una persona potrebbe avvertire dipendono completamente dalla causa sottostante e dal numero totale di piastrine circolanti. 

I sintomi associati all'MPV alto possono includere:

  • Facilità nel formare lividi anche con piccoli traumi
  • Sanguinamenti dal naso frequenti e prolungati
  • Gengive che sanguinano facilmente 
  • Mestruazioni particolarmente abbondanti
  • Stanchezza persistente e debolezza
  • Mal di testa ricorrenti
  • Vertigini o capogiri
  • Formicolio alle mani o ai piedi

È importante sottolineare che l'MPV alto raramente è un problema isolato e va sempre interpretato dal medico nel contesto dell'intera situazione clinica del paziente.

Come abbassare i valori di MPV alto

Non esistono terapie specifiche mirate a ridurre direttamente le dimensioni delle piastrine, perché l'MPV è conseguenza di altre condizioni che vanno affrontate alla radice. L'approccio terapeutico dipende interamente da cosa sta causando l'aumento del volume piastrinico. Se alla base c'è una malattia autoimmune che distrugge le piastrine, come la porpora trombocitopenica immune, possono essere necessari corticosteroidi o immunoglobuline per fermare l'attacco del sistema immunitario. Nelle malattie mieloproliferative dove il midollo produce troppe cellule, farmaci specifici come l'idrossiurea possono normalizzare la produzione. Per l'ipertiroidismo, il trattamento della tiroide risolverà progressivamente anche l'alterazione piastrinica. Quando l'MPV alto è legato a infiammazioni croniche, controllare la malattia di base con terapie antinfiammatorie appropriate porterà benefici anche sulle piastrine.

Smettere di fumare è fondamentale perché il fumo aumenta sia l'MPV che il rischio di formazione di coaguli. Un'alimentazione ricca di omega-3, presenti nel pesce grasso, può aiutare a ridurre l'aggregazione piastrinica e migliorare la salute cardiovascolare. Controllare attentamente il diabete e la pressione arteriosa con le terapie prescritte contribuisce a normalizzare anche i parametri piastrinici. 

Monitorare i valori di MPV alto e gestire farmaci e integratori richiede competenza professionale. Su Meafarma trovi prodotti selezionati, consulenza specializzata e risorse informative per la tua salute. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o ai nostri farmacisti per scegliere le soluzioni più appropriate e tenere sotto controllo i tuoi valori.