Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

LDH basso

Cosa significa LDH basso

L'LDH (lattato deidrogenasi) è un enzima presente in quasi tutte le cellule del corpo umano, con concentrazioni particolarmente elevate nel cuore, fegato, muscoli, reni, polmoni e globuli rossi. Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico, convertendo il lattato in piruvato durante i processi di produzione di energia cellulare. Quando parliamo di LDH basso, ci riferiamo a valori nel sangue inferiori ai range di normalità stabiliti dal laboratorio. A differenza dell'LDH alto, che spesso indica danni cellulari o malattie, i valori bassi sono meno comuni e possono avere significati diversi a seconda del contesto clinico del paziente.

È importante sapere che avere l'LDH basso non è automaticamente un problema grave. In molti casi, può semplicemente riflettere una condizione particolare dell'organismo o essere correlato a farmaci che la persona sta assumendo. La valutazione deve sempre considerare altri esami del sangue e i sintomi che la persona manifesta.

L'enzima può essere influenzato da diversi fattori, tra cui l'età, l'attività fisica, alcuni farmaci e condizioni di salute specifiche. In certi casi, valori persistentemente bassi possono indicare problemi nel metabolismo cellulare o essere associati a condizioni che meritano approfondimento medico. Il medico valuterà sempre l'LDH insieme ad altri parametri per avere un quadro completo della situazione. È fondamentale comunicare al dottore tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo, perché alcuni possono influenzare i livelli di questo enzima.

Cause del LDH basso

I farmaci rappresentano una delle cause più frequenti di LDH basso. Alcuni medicinali possono interferire direttamente con l'attività dell'enzima o influenzare i processi metabolici che ne regolano la produzione. Le statine, farmaci usati per abbassare il colesterolo, possono ridurre l'LDH come effetto collaterale. Anche alcuni antibiotici, farmaci per il cuore e medicinali utilizzati in chemioterapia possono avere questo effetto. L'acido ascorbico (vitamina C) in dosi molto elevate può interferire con le misurazioni dell'LDH, dando risultati falsamente bassi. Altri integratori e vitamine, se assunti in quantità eccessive, possono influenzare l'enzima. È importante informare sempre il medico di tutti i farmaci, anche quelli da banco, e degli integratori che si stanno prendendo, perché molte persone non pensano che possano influenzare gli esami del sangue.

Alcune condizioni mediche possono causare una riduzione dell'LDH nel sangue. Problemi al fegato possono alterare la produzione di molti enzimi, incluso l'LDH. Certe malattie genetiche rare influenzano il metabolismo degli enzimi e possono portare a valori bassi. L'ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide funziona poco, può rallentare tutti i processi metabolici e ridurre l'attività enzimatica generale. In alcuni casi, una dieta molto povera di nutrienti essenziali o stati di malnutrizione possono compromettere la produzione di enzimi. 

Sintomi del LDH basso

L'LDH basso raramente causa sintomi diretti e specifici, il che rende questa condizione spesso difficile da riconoscere senza esami del sangue. Molte persone con valori bassi di LDH non si accorgono di nulla e scoprono il problema solo durante controlli di routine. Quando si manifestano sintomi, questi sono spesso vaghi e possono essere facilmente confusi con stanchezza normale o stress della vita quotidiana. La mancanza di sintomi evidenti non significa però che la condizione vada ignorata, soprattutto se i valori risultano bassi in più controlli consecutivi. È importante prestare attenzione a cambiamenti nel proprio benessere generale, anche se sembrano piccoli o non sembrano collegati agli esami del sangue.

I principali sintomi che possono accompagnare l'ldh basso includono:

  • Stanchezza persistente e debolezza muscolare
  • Calo della resistenza fisica
  • Difficoltà di concentrazione e maggiore affaticamento mentale
  • Pallore o sensazione di fragilità generale
  • Disturbi digestivi lievi come nausea o inappetenza
  • Maggiore predisposizione a infezioni ricorrenti

La connessione tra LDH basso e sintomi non è sempre chiara perché questo enzima è coinvolto in molti processi metabolici del corpo. Alcune persone possono avere valori molto bassi senza accusare disturbi, mentre altre manifestano sintomi anche con riduzioni moderate. Questo dipende da fattori individuali come l'età, le condizioni di salute generali e la presenza di altre malattie. È importante ricordare che i sintomi potrebbero essere causati dalla condizione che ha portato all'LDH basso piuttosto che dalla riduzione dell'enzima stesso. Per esempio, se l'LDH è basso a causa di problemi alla tiroide, i sintomi saranno principalmente quelli dell'ipotiroidismo. Il medico valuterà sempre il quadro completo per capire se i disturbi sono collegati all'LDH o ad altre cause che richiedono trattamenti specifici.

Come aumentare i livelli di LDH basso nel sangue

Aumentare l'LDH richiede prima di tutto di identificare cosa ha causato la riduzione dell'enzima. Se il problema deriva dai farmaci che si stanno assumendo, il medico potrebbe decidere di modificare la terapia, cambiando dosaggio o sostituendo il medicinale responsabile. Questa decisione deve sempre essere presa insieme al dottore e mai di propria iniziativa, perché interrompere farmaci importanti potrebbe causare problemi di salute più seri. Quando l'LDH basso è dovuto a condizioni come l'ipotiroidismo, sarà necessario trattare prima la malattia di base con le terapie appropriate. In alcuni casi, potrebbero essere utili integratori specifici o cambiamenti nello stile di vita. È fondamentale seguire sempre le indicazioni mediche e non provare rimedi fai-da-te, perché ogni situazione è diversa e richiede un approccio personalizzato per essere risolta efficacemente.

L'alimentazione e lo stile di vita possono giocare un ruolo importante nel supportare i livelli normali di LDH. Una dieta equilibrata che fornisce tutti i nutrienti essenziali aiuta l'organismo a produrre enzimi in modo ottimale. Sono particolarmente importanti le vitamine del gruppo B, che partecipano ai processi metabolici cellulari, e i minerali come magnesio e zinco. Alimenti ricchi di proteine di buona qualità, come pesce, carne magra, uova e legumi, forniscono gli aminoacidi necessari per la sintesi degli enzimi. L'attività fisica regolare ma moderata può stimolare il metabolismo cellulare e supportare la produzione di LDH. È importante dormire a sufficienza, perché durante il sonno il corpo ripara e rigenera molte sostanze, inclusi gli enzimi. 

Su Meafarma trovi integratori vitaminici e minerali per supportare il benessere generale e dispositivi per monitorare la tua salute. I nostri farmacisti esperti sono sempre disponibili per consigliarti i prodotti più adatti alle tue esigenze e rispondere alle tue domande sulla salute.