LDH alto
Cosa si intende per LDH alto
L'LDH (lattato deidrogenasi) è un enzima presente in quasi tutte le cellule del nostro corpo, con concentrazioni particolarmente elevate nel cuore, fegato, muscoli, reni, polmoni e globuli rossi. Questo enzima aiuta le cellule a produrre energia trasformando il lattato in una sostanza che può essere utilizzata dal metabolismo. In condizioni normali, solo piccole quantità di LDH circolano nel sangue. Quando parliamo di LDH alto, ci riferiamo a livelli elevati di questo enzima nel sangue, che generalmente indicano un danno o la distruzione di cellule in qualche parte del corpo. L'LDH viene rilasciato nel sangue quando le cellule vengono danneggiate o muoiono, rendendo questo parametro un indicatore sensibile ma generico di sofferenza cellulare. La misurazione dell'LDH aiuta i medici a identificare problemi di salute che coinvolgono danno tissutale.
I valori normali di LDH nel sangue variano leggermente tra laboratori diversi, ma generalmente oscillano tra 140 e 225 U/L negli adulti. Livelli superiori a questi valori sono considerati elevati e meritano approfondimento medico. È importante sapere che l'LDH può aumentare temporaneamente anche dopo un esercizio fisico intenso o in seguito a traumi muscolari, senza che questo indichi necessariamente una malattia grave. Anche i bambini e gli adolescenti possono avere valori leggermente più alti degli adulti a causa della crescita attiva. La valutazione dell'LDH deve sempre essere interpretata insieme ad altri esami e alla storia clinica del paziente, poiché questo enzima può aumentare in molte condizioni diverse.
Cause di LDH alto
L’aumento dell’LDH può avere numerose cause, che vanno da situazioni transitorie a condizioni patologiche vere e proprie. Tra le più comuni troviamo le malattie del fegato (come epatiti e cirrosi), le patologie cardiache (come infarto o miocardite) e le anemie emolitiche, in cui i globuli rossi si distruggono più rapidamente del normale. Anche infezioni acute, processi infiammatori o danni muscolari dopo un intenso sforzo fisico possono far salire i livelli di LDH nel sangue. In molti casi, l’aumento è temporaneo e tende a ridursi una volta risolta la causa scatenante.
Altre cause possono essere legate a malattie croniche o a disturbi del sistema immunitario. Tumori, disturbi polmonari, pancreatiti, traumi o interventi chirurgici possono provocare un rilascio elevato di LDH nel circolo sanguigno. Anche alcuni farmaci, come anestetici, antibiotici o anticonvulsivanti, possono influire sui valori. Inoltre, l’emolisi, ovvero la rottura dei globuli rossi durante la raccolta del campione di sangue, può falsare i risultati, mostrando un valore artificiosamente alto. Per questo motivo, il medico valuta sempre il dato dell’LDH insieme ad altri parametri per determinare con precisione la causa del suo aumento.
Prodotti in offerta
Sintomi di LDH alto e quando preoccuparsi
L'LDH alto di per sé non causa sintomi diretti, poiché è semplicemente un marker che indica la presenza di danno cellulare da qualche parte nell'organismo. I sintomi che una persona può avvertire dipendono completamente dalla condizione sottostante che causa l'aumento dell'enzima. Per questo motivo, il quadro clinico può essere estremamente variabile, da persone completamente asintomatiche con aumenti lievi e transitori, a situazioni di grave malessere quando l'LDH riflette malattie serie.
I sintomi che possono accompagnare l'LDH alto sono:
- Affaticamento estremo e debolezza persistente
- Pallore della pelle e delle mucose (in caso di anemia)
- Dolore toracico intenso (infarto cardiaco o embolia polmonare)
- Difficoltà respiratorie o respiro affannoso
- Dolore addominale localizzato o diffuso
- Febbre persistente senza causa apparente
- Perdita di peso inspiegabile
- Gonfiore e dolore muscolare diffuso
Sapere quando preoccuparsi per l'LDH alto richiede buon senso e attenzione ai segnali del proprio corpo. Un valore moderatamente elevato riscontrato dopo un'intensa attività fisica o durante un raffreddore generalmente non desta preoccupazione e tende a normalizzarsi spontaneamente. Tuttavia, è importante consultare il medico quando l'LDH è molto elevato, specialmente se accompagnato da sintomi come dolore toracico intenso, difficoltà respiratorie, febbre alta, ittero o perdita di peso rapida.
Come abbassare i valori di LDH alto
Il modo più efficace per ridurre i livelli di LDH è trattare la causa che ne ha determinato l’aumento. Se il rialzo è legato a un’infezione o a un’infiammazione acuta, i valori tendono a normalizzarsi una volta risolto l’episodio. Quando invece il problema dipende da una condizione cronica, come una malattia del fegato o un disturbo cardiaco, è importante seguire attentamente le indicazioni mediche e monitorare i valori nel tempo. Evitare automedicazioni o integratori non prescritti è fondamentale, poiché potrebbero peggiorare la funzionalità epatica o renale.
Una corretta alimentazione può aiutare a mantenere l’equilibrio cellulare e a ridurre lo stress ossidativo. Consumare cibi ricchi di antiossidanti come frutta fresca, verdure colorate e pesce azzurro, sostiene il benessere delle cellule. È consigliato limitare l’alcol, i grassi saturi e i cibi elaborati, che possono sovraccaricare fegato e apparato digerente. Anche uno stile di vita attivo ma non eccessivamente intenso contribuisce a prevenire danni muscolari che possono alterare i valori di LDH..
Monitorare i valori di ldh alto e gestire farmaci e integratori richiede competenza professionale. Su Meafarma trovi prodotti selezionati, consulenza specializzata e risorse informative per la tua salute. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o ai nostri farmacisti per scegliere le soluzioni più appropriate e tenere sotto controllo i tuoi valori.



