Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Gliclazide

Che cosa è la Gliclazide

La Gliclazide è un farmaco antidiabetico orale appartenente alla classe delle sulfaniluree utilizzato per controllare i livelli di zucchero nel sangue in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Questo medicinale agisce stimolando il pancreas a produrre più insulina, ormone necessario per permettere al glucosio di entrare nelle cellule ed essere utilizzato come energia. La Gliclazide viene prescritta quando la dieta, l'esercizio fisico e la perdita di peso da soli non riescono a mantenere la glicemia entro valori normali. Il farmaco trova ampia applicazione nel trattamento del diabete tipo 2 che rappresenta la forma più comune di diabete negli adulti. La sua capacità di ridurre efficacemente la glicemia lo rende un pilastro importante nella gestione del diabete insieme alle modifiche dello stile di vita. 

L'utilizzo della Gliclazide si concentra su pazienti diabetici che necessitano di terapia farmacologica per prevenire le complicanze croniche del diabete come danni a reni, occhi, nervi e vasi sanguigni. Il farmaco viene impiegato sia come monoterapia che in combinazione con metformina o altri antidiabetici quando un singolo farmaco non è sufficiente. 

Come funziona la Gliclazide

La Gliclazide agisce stimolando le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questo processo favorisce una maggiore disponibilità dell’ormone nelle fasi in cui la glicemia tende a salire, come dopo i pasti. Il farmaco interviene in modo graduale e permette di ridurre i picchi glicemici migliorando la qualità del controllo metabolico. Il suo effetto non è immediato ma si sviluppa nel tempo attraverso la somministrazione costante. Questa caratteristica consente di mantenere un equilibrio glicemico più stabile e di ridurre le oscillazioni che possono provocare sintomi o complicazioni.

Oltre a stimolare la secrezione insulinica, la Gliclazide esercita un’azione favorevole sulla microcircolazione, elemento che contribuisce a un approccio più completo alla gestione del diabete. Il farmaco viene metabolizzato attraverso vie fisiologiche e la sua durata di azione permette uno schema di assunzione pratico e regolare. La risposta viene monitorata dal medico attraverso controlli periodici, che hanno lo scopo di verificare i progressi e individuare eventuali necessità di adattamento. Questo approccio permette una gestione personalizzata della terapia e una valutazione costante dei risultati ottenuti.

Perché assumere la Gliclazide

L'assunzione della Gliclazide diventa importante quando una persona con diabete tipo 2 non riesce a mantenere livelli di glicemia accettabili nonostante dieta appropriata ed esercizio fisico regolare. 

I principali vantaggi dell'utilizzo della Gliclazide includono:

L'integrazione della Gliclazide in un piano di gestione del diabete tipo 2 rappresenta spesso un passo necessario per raggiungere obiettivi glicemici protettivi. Il farmaco non sostituisce le modifiche dello stile di vita ma le complementa quando queste non sono sufficienti. 

Quando è consigliata la somministrazione del farmaco Gliclazide

La Gliclazide viene prescritta quando un paziente con diabete mellito tipo 2 presenta livelli di emoglobina glicata superiori al 7% nonostante almeno tre mesi di modifiche dello stile di vita. Il farmaco risulta indicato per persone con glicemia a digiuno persistentemente elevata sopra 130 mg/dL o glicemia post-prandiale superiore a 180 mg/dL. L'indicazione è forte quando il diabete è stato diagnosticato da meno di dieci anni e il paziente mantiene ancora una buona funzione pancreatica residua. La prescrizione considera sempre il peso corporeo, la funzione renale ed epatica e il rischio individuale di ipoglicemia. Il farmaco viene scelto quando è necessario un antidiabetico orale efficace con somministrazione semplice e costo accessibile.

La decisione di iniziare il trattamento viene presa dopo una valutazione completa che include dosaggio della glicemia a digiuno, emoglobina glicata, funzione renale ed epatica e screening delle complicanze diabetiche. Il farmaco viene particolarmente consigliato per pazienti di nuova diagnosi con valori glicemici moderatamente elevati che richiedono intervento farmacologico precoce.

Effetti collaterali della Gliclazide

La Gliclazide può causare diversi effetti collaterali, con l'ipoglicemia che rappresenta la complicanza più importante e potenzialmente pericolosa delle sulfaniluree.

Gli effetti collaterali della Gliclazide possono includere:

  • Ipoglicemia con sudorazione, tremore e confusione
  • Aumento di peso progressivo
  • Nausea e disturbi digestivi
  • Dolori addominali e diarrea
  • Eruzioni cutanee e prurito
  • Fotosensibilità con scottature solari facilitate
  • Mal di testa
  • Vertigini e debolezza 

La gestione degli effetti collaterali della Gliclazide richiede educazione approfondita del paziente sui segni di ipoglicemia e sulle modalità di trattamento immediato con zuccheri semplici. È fondamentale assumere il farmaco regolarmente con i pasti per ridurre il rischio ipoglicemico e mantenere orari costanti. L'attività fisica intensa richiede aggiustamenti dell'alimentazione o della dose per prevenire ipoglicemie. 

Per informazioni dettagliate sulla Gliclazide e per ricevere una consulenza qualificata sulla gestione del diabete tipo 2, Meafarma offre supporto specializzato ai pazienti garantendo accesso a farmaci certificati e spedizioni rapide.