Eritrociti alti
Cosa si intende per eritrociti alti
Gli eritrociti, o globuli rossi, sono cellule del sangue responsabili del trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e della rimozione dell’anidride carbonica. Quando il numero di eritrociti nel sangue supera i valori normali, si parla di eritrocitosi o policitemia. I valori normali degli eritrociti variano tra 4,7 e 6,1 milioni per microlitro di sangue negli uomini e tra 4,2 e 5,4 milioni per microlitro nelle donne. Un aumento eccessivo di eritrociti può rendere il sangue più denso e meno fluido, aumentando il rischio di problemi cardiovascolari, come coaguli, trombosi e ipertensione.
L’aumento degli eritrociti può essere temporaneo o cronico, a seconda della causa scatenante. In alcuni casi, l’eritrocitosi è una risposta fisiologica dell’organismo a condizioni ambientali particolari, come l’alta quota, dove la ridotta disponibilità di ossigeno porta il corpo a produrre più globuli rossi per compensare. In altri casi, invece, può essere il segnale di una patologia sottostante, come malattie polmonari, disfunzioni cardiache o disturbi del midollo osseo. È importante monitorare regolarmente i livelli di eritrociti per prevenire eventuali complicazioni.
Oltre all’aumento degli eritrociti nel sangue, è possibile rilevare la loro presenza anche nelle urine. Quando gli eritrociti compaiono in quantità elevate nelle urine, si parla di ematuria, una condizione che può essere causata da infezioni urinarie, calcoli renali o malattie renali più gravi. In questi casi, è fondamentale eseguire esami diagnostici approfonditi per identificare la causa del problema e adottare le misure più appropriate per trattarlo.
Cause degli eritrociti alti
Le cause dell'aumento degli eritrociti nel sangue possono essere primarie o secondarie. La policitemia vera è una malattia del midollo osseo che rappresenta la causa primaria principale, caratterizzata da una produzione eccessiva di globuli rossi. Tra le cause secondarie, le malattie polmonari croniche e le patologie cardiache possono portare a un aumento degli eritrociti come meccanismo compensatorio per la ridotta ossigenazione. Anche il fumo, la permanenza ad alta quota e la disidratazione possono causare un incremento dei valori.
La presenza di eritrociti nelle urine può essere dovuta a diverse condizioni. Le infezioni del tratto urinario, i calcoli renali o ureterali, le malattie renali e alcune patologie della vescica possono causare la presenza di globuli rossi nelle urine. Anche traumi, intense attività fisiche o l'uso di alcuni farmaci possono provocare una temporanea presenza di eritrociti nelle urine.
Sintomi degli eritrociti alti
L'aumento degli eritrociti nel sangue può manifestarsi attraverso diversi sintomi, principalmente legati all'aumentata viscosità del sangue che può compromettere la circolazione. Quando invece gli eritrociti sono presenti nelle urine, i sintomi possono essere diversi e spesso legati a problemi dell'apparato urinario.
I principali sintomi degli eritrociti alti includono:
- Mal di testa frequenti e persistenti
- Vertigini e sensazione di instabilità
- Visione offuscata o disturbi visivi
- Arrossamento del viso e delle mani
- Stanchezza e debolezza generale
- Problemi di concentrazione
- Dolori articolari e muscolari
- Prurito dopo il bagno caldo
- Urine di colore rosato o rossastro (in caso di ematuria)
- Pressione arteriosa elevata
Se non trattata, questa condizione può portare a complicanze serie. L'aumentata viscosità del sangue può favorire la formazione di coaguli, aumentando il rischio di trombosi, embolia polmonare e ictus. Nel caso di eritrociti nelle urine, le complicanze dipendono dalla causa sottostante e possono includere danni renali o problemi cronici dell'apparato urinario.
Come abbassare i valori degli eritrociti alti nelle urine e nel sangue
Il trattamento degli eritrociti alti dipende dalla causa sottostante. Per valori elevati nel sangue, il medico può prescrivere salassi terapeutici per ridurre rapidamente la concentrazione di globuli rossi. In caso di policitemia vera, potrebbero essere necessari farmaci specifici per controllare la produzione di eritrociti. Per gli eritrociti nelle urine, il trattamento si concentra sulla gestione della causa scatenante, come infezioni o calcoli.
Per supportare il trattamento principale, alcuni accorgimenti naturali possono essere utili. Mantenere una corretta idratazione è fondamentale per evitare la concentrazione del sangue. L'attività fisica moderata può migliorare la circolazione, ma è importante evitare sforzi eccessivi. Inoltre, alcuni integratori con proprietà fluidificanti, come l'olio di pesce ricco di omega-3 o estratti di aglio, potrebbero essere di supporto. È sempre necessario consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione.
Monitorare regolarmente i livelli di eritrociti è essenziale per prevenire complicazioni a lungo termine. Se hai dubbi sui tuoi esami del sangue e delle urine, scopri come leggere i valori delle tue analisi con Meafarma. I nostri farmacisti sono a disposizione per offrirti supporto e consigli sui migliori prodotti per mantenere il tuo sistema circolatorio in salute e prevenire eventuali rischi legati all’aumento degli eritrociti.