Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Difese immunitarie alte

Cosa si intende per Difese immunitarie alte

Le difese immunitarie alte, o iperattività del sistema immunitario, si riferiscono a una condizione in cui le nostre naturali protezioni contro agenti esterni reagiscono in modo eccessivo o inappropriato. Il sistema immunitario, complessa rete di cellule, tessuti e organi che difende l'organismo da infezioni e malattie, normalmente mantiene un delicato equilibrio tra protezione e tolleranza. Quando questo equilibrio si altera verso una reattività aumentata, possono manifestarsi risposte eccessive che, paradossalmente, invece di proteggere l'organismo, possono danneggiarlo. Questa condizione può manifestarsi in varie forme, dalle allergie alle malattie autoimmuni, fino a stati infiammatori cronici.

L'iperattività immunitaria coinvolge diversi componenti del sistema di difesa. I linfociti, in particolare i linfociti T e B, possono moltiplicarsi eccessivamente o reagire in modo anomalo a stimoli normalmente innocui. I macrofagi e altre cellule immunitarie possono produrre quantità eccessive di citochine, molecole che regolano l'infiammazione e la comunicazione tra cellule immunitarie. Gli anticorpi, proteine prodotte dai linfociti B per neutralizzare agenti patogeni, possono talvolta attaccare i tessuti dell'organismo stesso. Questo stato di allerta elevata può essere misurato attraverso vari parametri ematici, come l'aumento di specifiche popolazioni di globuli bianchi, livelli elevati di immunoglobuline o marcatori dell'infiammazione come la proteina C reattiva.

A differenza della semplice "immunità forte", che rappresenta un efficiente sistema di difesa contro le infezioni, le difese immunitarie iperattive rappresentano uno squilibrio della risposta immunitaria. Un sistema immunitario sano dovrebbe essere in grado di distinguere con precisione tra componenti propri dell'organismo ("self") ed elementi estranei ("non-self"), attivandosi solo quando necessario e con un'intensità proporzionata alla minaccia. Quando questa discriminazione viene meno o la risposta è eccessiva, il sistema immunitario può causare danni collaterali ai tessuti, infiammazione cronica o reazioni inappropriate a sostanze normalmente innocue. 

Cause delle Difese immunitarie alte

Le cause dell’aumento delle difese immunitarie possono essere molteplici e variano in base al contesto clinico del paziente. La prima condizione da considerare è la presenza di infezioni acute o croniche, che stimolano una risposta immunitaria marcata. In questi casi, l’organismo produce un maggior numero di globuli bianchi e citochine per contrastare l’infezione. Anche una recente vaccinazione o un intervento chirurgico può attivare temporaneamente il sistema immunitario, portando a un aumento fisiologico e transitorio dei marcatori immunitari.

Altre cause sono di natura autoimmune: in queste condizioni, il sistema immunitario non distingue più tra cellule estranee e tessuti propri, attaccando erroneamente l’organismo. Patologie come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide o la tiroidite di Hashimoto ne sono esempi comuni. Anche alcuni tumori ematologici, come le leucemie o i linfomi, possono essere associati a una risposta immunitaria anomala. Infine, uno stile di vita stressante, l’uso prolungato di stimolanti o sostanze immunomodulanti può contribuire a uno squilibrio nella regolazione delle difese naturali.

Sintomi delle Difese immunitarie alte

Un sistema immunitario iperattivo può manifestarsi con una varietà di sintomi, che variano a seconda del tipo di reazione immunitaria predominante e degli organi o tessuti coinvolti. A differenza di altre condizioni con sintomi ben definiti, l'iperattività immunitaria può presentarsi in modi molto diversi, dal fastidio lieve ma persistente a manifestazioni sistemiche severe. I sintomi possono essere intermittenti, con periodi di riacutizzazione e remissione, o costanti, e possono svilupparsi gradualmente nel tempo o comparire improvvisamente dopo un evento scatenante.

I principali sintomi che possono indicare difese immunitarie iperattive includono:

  • Stanchezza cronica e sensazione di malessere generale
  • Dolori articolari e muscolari diffusi
  • Gonfiore e rossore articolare
  • Eruzioni cutanee di vario tipo
  • Febbre ricorrente o persistente di basso grado
  • Linfonodi ingrossati
  • Sensibilità a numerosi alimenti o sostanze ambientali
  • Problemi digestivi ricorrenti (diarrea, gonfiore, dolore addominale)
  • Respiro sibilante o difficoltà respiratorie

È importante riconoscere che, sebbene un sistema immunitario efficiente sia essenziale per la salute, il suo corretto funzionamento dipende più dal suo equilibrio che dalla sua intensità.

Come abbassare i livelli delle Difese immunitarie troppo alte

La gestione di un sistema immunitario iperattivo richiede generalmente un approccio personalizzato e multimodale, basato sulla causa specifica e sulla gravità dei sintomi. Per le condizioni autoimmuni e infiammatorie croniche, i medici possono prescrivere farmaci immunosoppressori o immunomodulatori che regolano l'attività del sistema immunitario. Questi includono corticosteroidi, farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), farmaci biologici e piccole molecole che agiscono su vie di segnalazione specifiche. Il trattamento mira a trovare il giusto equilibrio tra il controllo dell'iperattività e il mantenimento di una protezione immunitaria adeguata contro le infezioni.

L'alimentazione svolge un ruolo significativo nella modulazione dell'attività immunitaria. Una dieta anti-infiammatoria, ricca di frutta, verdura, acidi grassi omega-3 (presenti nel pesce grasso, semi di lino e noci), spezie come curcuma e zenzero, può aiutare a ridurre l'infiammazione sistemica. Al contrario, è consigliabile limitare alimenti pro-infiammatori come zuccheri raffinati, grassi trans, carni lavorate e alcol. 

Tecniche di riduzione dello stress come mindfulness, meditazione, yoga e respirazione profonda hanno dimostrato di influenzare positivamente i marcatori dell'infiammazione e la funzione immunitaria. Un sonno adeguato è essenziale, poiché durante il riposo avvengono importanti processi di regolazione del sistema immunitario. L'attività fisica moderata e regolare ha effetti anti-infiammatori, mentre l'esercizio eccessivamente intenso può temporaneamente aumentare l'infiammazione. 

Su Meafarma puoi trovare prodotti che possono supportare la gestione di un sistema immunitario iperattivo. Il nostro catalogo include farmaci da banco e integratori con proprietà anti-infiammatorie e immunomodulanti. Visita il nostro sito per esplorare le opzioni disponibili per il tuo benessere.