Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Creatinchinasi alta

Cosa vuol dire avere la creatinchinasi alta

La creatinchinasi, conosciuta anche come CPK o semplicemente CK, è un enzima fondamentale che aiuta i muscoli a produrre l'energia necessaria per contrarsi e funzionare correttamente. Questo enzima si trova principalmente nei muscoli scheletrici, nel cuore e in misura minore nel cervello. Quando parliamo di creatinchinasi alta o iperCKemia, ci riferiamo a livelli elevati di questo enzima nel sangue, che possono indicare un danno o uno stress a carico dei tessuti muscolari o cardiaci. L'aumento della creatinchinasi è un segnale che qualcosa ha provocato il rilascio di questo enzima dalle cellule muscolari nel circolo sanguigno.

I valori normali di creatinchinasi variano significativamente in base al sesso, all'età e alla massa muscolare. Negli uomini i valori normali oscillano generalmente tra 30 e 200 U/L, mentre nelle donne tra 30 e 150 U/L. Le donne hanno valori circa la metà rispetto agli uomini a causa della minore massa muscolare. È importante sapere che gli atleti e le persone molto muscolose possono avere valori più alti senza che questo rappresenti un problema. Anche i bambini nei primi mesi di vita presentano livelli più elevati a causa dello stress del parto. Ogni laboratorio può utilizzare metodi diversi, quindi i valori di riferimento possono variare ed è sempre fondamentale confrontarli con quelli indicati sul proprio referto.

L'interpretazione dei risultati deve sempre considerare il contesto clinico completo, perché anche attività normali come l'esercizio fisico intenso possono far salire temporaneamente i valori.

Cause di creatinchinasi alta

L'esercizio fisico intenso rappresenta una delle cause più comuni e benigne di creatinchinasi alta. Dopo un allenamento pesante, una corsa lunga o un lavoro fisicamente impegnativo, i muscoli rilasciano naturalmente questo enzima nel sangue. I valori possono rimanere elevati per diversi giorni dopo lo sforzo, specialmente se si è fatto un tipo di attività a cui non si è abituati. Anche piccoli traumi muscolari, cadute, iniezioni intramuscolari e interventi chirurgici possono causare aumenti temporanei. Le persone che praticano sport di resistenza o sollevamento pesi spesso hanno valori più alti della norma senza che questo indichi alcuna malattia. Dopo il riposo adeguato, i valori tendono a normalizzarsi spontaneamente nel giro di pochi giorni.

Esistono cause più serie dell’aumento della creatinchinasi che richiedono attenzione medica. L'infarto del miocardio causa un rilascio significativo dell'enzima CK-MB dal muscolo cardiaco danneggiato, con valori che aumentano nelle prime ore dall'evento. Le distrofie muscolari, malattie genetiche che provocano la degenerazione progressiva dei muscoli, possono causare aumenti anche molto marcati della creatinchinasi. Malattie infiammatorie dei muscoli come polimiosite e dermatomiosite, l'ipotiroidismo, alcune infezioni virali e la rabdomiolisi (distruzione massiva del tessuto muscolare) sono altre cause importanti. Anche i farmaci possono far salire i valori: le statine usate per abbassare il colesterolo sono una causa comune, così come alcuni antibiotici e antivirali

Sintomi della creatinchinasi alta e quando preoccuparsi

Molte persone con creatinchinasi elevata non notano alcun problema e scoprono l'alterazione solo durante esami di routine. 

I sintomi che possono accompagnare la creatinchinasi alta includono:

  • Dolore muscolare diffuso o localizzato
  • Debolezza muscolare marcata e difficoltà nei movimenti
  • Crampi muscolari frequenti
  • Gonfiore e rigidità muscolare
  • Affaticamento estremo e stanchezza persistente
  • Dolore toracico intenso e oppressivo
  • Difficoltà respiratorie
  • Palpitazioni cardiache
  • Febbre inspiegabile

Sapere quando preoccuparsi per la creatinchinasi alta richiede buon senso e attenzione ai segnali del corpo. Se l'aumento segue un allenamento intenso e si accompagna solo a dolori muscolari normali, generalmente non c'è motivo di allarmarsi e i valori si normalizzano con il riposo. Tuttavia, è fondamentale consultare immediatamente un medico se compaiono dolore toracico, difficoltà a respirare o sintomi che suggeriscono un problema cardiaco. 

Come abbassare i valori di creatinchinasi alta

Quando l'aumento della creatinchinasi è dovuto a sforzo fisico, il rimedio più efficace è il riposo: smettere di allenarsi per alcuni giorni permette ai muscoli di recuperare e ai valori di tornare normali. L'idratazione abbondante è fondamentale perché aiuta i reni a eliminare le sostanze rilasciate dai muscoli e previene complicazioni. Se la creatinchinasi è alta a causa di farmaci come le statine, il medico valuterà se sospendere temporaneamente il trattamento, ridurre il dosaggio o cambiare farmaco. Nelle malattie muscolari infiammatorie, possono essere necessari corticosteroidi o immunosoppressori. Per l'ipotiroidismo, la terapia ormonale sostitutiva risolve gradualmente il problema.

Prevenire l'aumento della creatinchinasi legato all'attività fisica è possibile con alcuni accorgimenti pratici. Aumentare gradualmente l'intensità degli allenamenti invece di fare sforzi improvvisi ed eccessivi protegge i muscoli da stress eccessivo. Il riscaldamento prima dell'esercizio e lo stretching dopo sono fondamentali per preparare e rilassare la muscolatura. Bere molta acqua prima, durante e dopo l'attività fisica mantiene i muscoli idratati e funzionanti. 

Per gli sportivi, trovare il giusto equilibrio tra allenamento e recupero è essenziale per evitare aumenti cronici che potrebbero indicare sovrallenamento. 

La collaborazione con il proprio medico è fondamentale per interpretare correttamente i risultati e decidere se sono necessari ulteriori accertamenti. Scopri come leggere i valori delle tue analisi con Meafarma. Chiedi consulto ai nostri farmacisti per qualsiasi dubbio sulla tua salute. Il nostro team di esperti è disponibile per aiutarti a comprendere i tuoi esami e per guidarti verso le scelte migliori, offrendoti farmaci e supporto in ogni momento del tuo percorso di benessere.