Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

02 settembre 2024
Verità e falsi miti: ecco cosa sono i pidocchi e come trattarli

Verità e falsi miti: ecco cosa sono i pidocchi e come trattarli

SOS scuola! Ecco cosa sono i pidocchi e come eliminarli in modo efficace

Quando se ne parla, spesso emergono paure e pregiudizi che rendono la situazione più complessa di quanto realmente sia: ci riferiamo ai pidocchi che rappresentano un problema comune, soprattutto nell’ambiente scolastico, anche se è può interessare persone di tutte le età.

Su questi piccoli parassiti, infatti, circolano numerosi falsi miti come l'idea che siano legati alla scarsa igiene o che possano saltare da una testa all'altra. In realtà, i pidocchi non discriminano e possono infestare chiunque, indipendentemente dall'igiene personale.

Visto che è importante essere ben informati, scopriamo insieme cosa sono i pidocchi, come avviene la trasmissione e come poterli trattare correttamente, senza inutili preoccupazioni.

Cosa sono i pidocchi e come avviene la trasmissione

I pidocchi sono piccoli insetti parassiti che si nutrono del sangue umano e vivono principalmente sul cuoio capelluto. Le loro dimensioni variano da 2 a 3 millimetri, rendendoli difficili da individuare a occhio nudo.

Ma come si prendono i pidocchi? Non hanno ali e, quindi, non possono volare o saltare; si diffondono esclusivamente tramite il contatto diretto testa a testa, il che significa che la trasmissione avviene prevalentemente in ambienti dove le persone stanno vicine, come scuole, palestre o dormitori.

Contrariamente a quanto si pensa poi, non sono un segno di scarsa igiene. Allora da cosa sono attratti i pidocchi? Semplicemente si attaccano a qualsiasi tipo di capello, che sia pulito o sporco, liscio o riccio. Inoltre, non trasmettono malattie, ma possono causare intenso prurito e fastidio a causa delle loro punture. Le lendini, ovvero le uova dei pidocchi, si attaccano saldamente alla base del capello, rendendone difficile la rimozione senza un trattamento specifico.

Come riconoscere i pidocchi?

Individuare tempestivamente un'infestazione da pidocchi è fondamentale per intervenire subito e limitare il contagio. Il prurito intenso e persistente al cuoio capelluto, specialmente localizzato nelle zone della nuca, dietro le orecchie o nella zona occipitale, rappresenta uno dei primi segnali che qualcosa non va.

Tuttavia, il modo più affidabile per accertarsi è ispezionare visivamente la chioma, soprattutto in ambienti ben illuminati, idealmente alla luce naturale.

Alla base dei capelli si possono individuare le lendini, ovvero le uova dei pidocchi: si presentano come piccole formazioni ovali, di colore biancastra o giallastro, strettamente incollate al capello, contrariamente alla forfora che invece cade facilmente.

Un modo efficace per individuarle è usare un pettine a denti fitti, preferibilmente su capelli bagnati e dopo aver applicato il balsamo: passare sezione per sezione dal cuoio capelluto verso le punte, posizionando un foglio bianco sotto il pettine aiuta a evidenziare meglio pidocchi e lendini. Anche i pidocchi adulti, seppur più difficili da notare, possono essere visti: si tratta di insetti piccoli (2–3 mm), mobili, di colore grigio-marrone, che si nascondono tra i capelli.

Ecco come trattare i pidocchi in 4 mosse

Eliminare i pidocchi richiede un approccio metodico e l'uso di prodotti adeguati. Seguire questi quattro semplici passaggi ti aiuterà a sbarazzarti dei pidocchi in modo efficace e sicuro:

  1. Applicare un trattamento specifico antiparassitario

Il primo passo per eliminare i pidocchi è utilizzare un trattamento specifico, disponibile in diverse forme, come shampoo, lozioni o spray. Questi prodotti contengono ingredienti che uccidono i pidocchi e spesso le loro uova; quelli più efficaci sono a base di piretroidi sintetici (permetrina, fenotrina, deltametrina e sumitrina), il malathion, come la lozione a doppia azione Aftir Duo che consente una detersione accurata ed elimina i pidocchi.

  1. Utilizzare un pettine a denti stretti per rimuovere le lendini

Una volta completato il trattamento antiparassitario, è importante rimuovere manualmente le lendini utilizzando un pettine a denti stretti, per pettinare i capelli con cura, ciocca per ciocca, partendo dalla radice fino alle punte. Questo passaggio è essenziale per evitare che le uova rimaste possano schiudersi e reinfestare il cuoio capelluto.

  1. Lavare e igienizzare oggetti personali e tessuti

Per prevenire una nuova infestazione, assicurati di lavare a caldo tutti gli indumenti, la biancheria da letto e gli asciugamani che potrebbero essere entrati in contatto con i pidocchi. Anche spazzole, pettini e accessori per capelli devono essere disinfettati o immersi in acqua calda per almeno 10 minuti. Oggetti non lavabili, come peluche, possono essere sigillati in un sacchetto di plastica per due settimane, tempo sufficiente a far morire eventuali pidocchi.

  1. Controllare e ripetere il trattamento (se necessario)

Dopo circa una settimana dal primo trattamento, è consigliabile effettuare un controllo accurato per assicurarsi che non siano presenti nuovi pidocchi o lendini. In caso di persistenza, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento per eliminare definitivamente l'infestazione. È importante trattare tutti i membri della famiglia che presentano segni di infestazione per evitare la diffusione.

Acquista i migliori prodotti contro i pidocchi su Meafarma.it!

Ora che sai cosa sono i pidocchi e come trattarli, sappi che sullo shop online di MeaFarma puoi trovare diversi prodotti specifici per anche per prevenire l’infestazione da pidocchi come lo shampoo Occhio Pidocchio che aiuta a tenere lontano in modo efficace i parassiti dalla cute.

Per qualsiasi informazione non esitare e contatta uno dei nostri farmacisti che sarà lieto di aiutarti.