
Mal di schiena
Mal di schiena
Il mal di schiena è una delle sintomatologie dolorose più frequenti nella popolazione adulta e, infatti, è anche uno dei motivi principali per cui viene richiesto un consulto medico.
Questo disturbo incide notevolmente sulla qualità della vita di chi ne viene colpito poiché limita significativamente i movimenti del corpo.
Con il termine generico di mal di schiena ci si riferisce a diversi tipi di disturbi, ma in generale è possibile differenziare tre forme:
• Acuta
Questa forma è la più diffusa, dura pochi giorni (meno di settimane) e tende a risolversi spontaneamente attraverso il riposo e una blanda automedicazione
• Sub-acuta
Ha una durata maggiore, di solito fra le 4 e le 12 settimane
• Cronica
Si tratta di un dolore persistente, la cui durata è superiore alle 12 settimane.
Oltre al comune sintomo del dolore alla schiena e alla durata, è anche importare valutare la collocazione precisa, l’intensità, e gli specifici momenti della giornata in cui si riscontra la sensazione dolorosa, per stabilire con precisione la natura del disturbo.
Infatti si può trattare di:
• Cervicalgia: dolore al rachide cervicale
• Dorsalgia: dolore nella regione toracica
• Lombalgia: dolore nella regione lombare
• Lombo-sciatalgia: dolore nella regione lombare che coinvolge anche il nervo sciatico
• Lombo-cruralgia: dolore nella regione lombare che coinvolge anche il nervo femorale
Le cause del mal di schiena possono essere molteplici, come lo stiramento muscolare dovuto a uno scorretto movimento o una contrattura prodotta da errori di postura, ma può anche essere associato all’osteoartrite o ad altre patologie.
Se a queste si aggiunge la vita sedentaria, l’avanzare dell’età e il sovrappeso si comprende facilmente la sua ampia diffusione.
Le terapie contro il mal di schiena sono volte a ridurre l'intensità del dolore nel minor tempo possibile, così da restituire al paziente la normale qualità della vita, variano a seconda del disturbo e, a volte, può essere necessario provare più di un trattamento per ottenere un sollievo. Di solito inizialmente si prova a far passare il dolore con l’aiuto di farmaci analgesici e antinfiammatori.
Se il dolore è molto intenso e il rimedio di automedicazione non è sufficiente, è bene rivolgersi al proprio medico.
Il modo migliore per combattere il mal di schiena, però, è la prevenzione, che presuppone un’attenzione quotidiana alla postura e agli atteggiamenti assunti, evitando movimenti scorretti in particolare per il sollevamento di pesi, il mantenimento di un giusto peso corporeo e una regolare attività fisica.
Vuoi altre informazioni sul mal di schiena? Contattaci!