-1042x490.jpg)
Che differenza c’è tra scrub e peeling? Facciamo chiarezza
I benefici dei due trattamenti esfolianti e la differenza tra scrub e peeling
Quando si parla di esfoliazione della pelle, i termini scrub e peeling vengono spesso usati come sinonimi. Entrambi i trattamenti sono infatti fondamentali per una skincare efficace, perché aiutano a eliminare le cellule morte, le impurità e i residui di smog.
Eppure, hanno funzioni, composizioni e modalità di utilizzo diverse e vanno scelti con cura in base al tipo di pelle, alla stagione e alle esigenze personali. Capire la differenza tra scrub e peeling, quindi, è il primo passo per creare una beauty routine consapevole e mirata. Usare il prodotto sbagliato, o in modo scorretto, può infatti causare l’effetto contrario come irritazioni o ancora più imperfezioni.
Scopriamo allora cosa sono realmente scrub e peeling, quali sono le loro caratteristiche e i migliori prodotti disponibili per integrare questi trattamenti in modo sicuro e efficace.
Pelle rinnovata! Ecco cosa sono e qual è la differenza tra scrub e peeling
L’esfoliazione rappresenta uno step fondamentale della beauty routine per la corretta pulizia del viso. Ma è meglio il peeling o lo scrub? Entrambi rientrano nella categoria dei trattamenti esfolianti, ma agiscono in maniera completamente diversa. Ecco nel dettaglio le differenze tra scrub e peeling:
Scrub: esfoliazione meccanica
Lo scrub è un trattamento che prevede un’esfoliazione fisica della pelle tramite granuli - solitamente di origine naturale - come zucchero, sale o microperle vegetali, che sfregano la superficie cutanea per rimuovere le cellule morte. È perfetto per:
- pelle normale o grassa;
- zone del corpo dove la pelle è più spessa (come gomiti, ginocchia, talloni);
- chi desidera un effetto immediato di morbidezza e luminosità.
Tuttavia, lo scrub va usato con attenzione: su pelli sensibili, con couperose o acne attiva, può risultare troppo aggressivo e provocare microlesioni o infiammazioni. Anche la frequenza è importante: di solito, 1-2 volte a settimana è sufficiente.
Peeling: esfoliazione chimica o enzimatica
Il peeling, invece, agisce attraverso sostanze chimiche esfolianti come gli acidi (AHA e BHA) o gli enzimi naturali. Queste molecole sciolgono i legami tra le cellule morte, facilitandone il distacco senza necessità di strofinare. Esistono diversi tipi di peeling:
- chimico: a base di acido salicilico, glicolico, lattico, mandelico;
- enzimatico: a base di enzimi naturali da frutta (papaina, bromelina);
- a diversi livelli: superficiale (per un uso domiciliare), medio e profondo (per un uso dermatologico o estetico professionale)
Il peeling è indicato per:
- pelli sensibili, mature o acneiche;
- prevenire i segni dell’invecchiamento;
- uniformare l’incarnato e ridurre le macchie;
- migliorare la grana e la luminosità della pelle;
È un trattamento più delicato ma molto efficace, da inserire nella beauty routine in modo progressivo, iniziando con basse concentrazioni e con una buona protezione solare quotidiana.
Peeling o scrub: acquista i migliori prodotti su Meafarma.it!
Se vuoi inserire uno scrub o un peeling nella tua routine, sullo shop online di Meafarma trovi una selezione di prodotti sicuri, testati e adatti a ogni esigenza. Tra i migliori da provare ci sono senza dubbio Rilastil Crema viso esfoliante, uno scrub levigante che offre una pulizia del viso profonda, e Avene Cleanance maschera esfoliante che libera i pori e favorisce l'eliminazione delle imperfezioni cutanee.
Ottimo anche lo scrub viso Goovi che esfolia delicatamente la pelle grazie alla presenza di microgranuli di Jojoba e perlite di origine vulcanica. Contiene burro di Kokum e olio di Cotone ad azione idratante ed estratti di melograno e fiori d’arancio ad azione levigante.
Ora che conosci la differenza tra scrub e peeling, cerca e acquista il prodotto più adatto alle tue esigenze; e se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci!