Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Analgesici non-oppioidi

Che cosa sono gli Analgesici Non-oppioidi

Gli analgesici non-oppiodi sono farmaci utilizzati per il trattamento del dolore da lieve a moderato. A differenza degli analgesici oppioidi, che agiscono direttamente sui recettori del sistema nervoso centrale, gli analgesici non-oppiodi come il paracetamolo, i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) e il topiramato agiscono in modo diverso per ridurre la percezione del dolore senza i rischi associati alla dipendenza o all'abuso. Questi farmaci sono comunemente usati per il trattamento di dolori muscolari, mal di testa, mal di schiena e dolori mestruali, ma sono anche indicati per condizioni infiammatorie come l'artrite.

Gli analgesici non-oppiodi sono ampiamente prescritti per la loro sicurezza e facilità di somministrazione, nonché per la loro capacità di ridurre il dolore senza sedazione. Sebbene siano generalmente più sicuri degli oppioidi, devono comunque essere usati correttamente per evitare effetti collaterali, come danni epatici con l'abuso di paracetamolo o effetti gastrointestinali con i FANS. In generale, gli analgesici non-oppiodi sono spesso la prima scelta per il trattamento di dolore acuto o cronico di intensità moderata e sono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti.

Come funzionano gli Analgesici Non-oppioidi

Gli analgesici non-oppioidi funzionano in modi diversi per ridurre il dolore. I FANS, come l'ibuprofene o il naprossene, agiscono inibendo l'enzima COX (ciclossigenasi), che è responsabile della produzione di prostaglandine. Le prostaglandine sono sostanze chimiche prodotte in risposta a un'infiammazione e sono coinvolte nella percezione del dolore. Inibendo la sintesi di queste sostanze, i FANS riducono sia l'infiammazione che il dolore. Questi farmaci sono particolarmente efficaci nel trattamento di dolori infiammatori come l'artrite, le lesioni muscolari e i disturbi reumatici.

D’altra parte, il paracetamolo (acetaminofene) agisce in modo diverso. Non è un farmaco antinfiammatorio, ma agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre la percezione del dolore. Non è completamente chiaro il meccanismo esatto con cui il paracetamolo riduce il dolore, ma si ritiene che agisca sui recettori CB1 nel cervello, simili a quelli coinvolti nel trattamento del dolore da oppioidi, ma senza gli stessi rischi. Il paracetamolo è comunemente usato per dolori da lieve a moderato come mal di testa, dolori muscolari e mal di schiena, ed è preferito per chi ha problemi gastrointestinali o non può assumere FANS.

Perché assumere gli Analgesici Non-oppioidi

Gli analgesici non-oppioidi rappresentano la scelta di prima linea per il trattamento del dolore lieve e moderato grazie alla loro efficacia, sicurezza relativa e assenza di potenziale di dipendenza. Questi farmaci sono particolarmente appropriati per persone che soffrono di dolori comuni come mal di testa, dolori muscolari, mal di denti, dolori mestruali, dolori articolari lievi e dolori causati da piccoli traumi o infiammazioni

I principali benefici dell'assunzione di analgesici non-oppioidi includono:

  • Controllo efficace del dolore lieve e moderato senza rischio di dipendenza
  • Riduzione dell'infiammazione, gonfiore e arrossamento con i FANS
  • Abbassamento della febbre in caso di infezioni o malattie
  • Possibilità di automedicazione responsabile per dolori comuni
  • Assenza di effetti sedativi che compromettono le attività quotidiane
  • Sicurezza relativa per l'uso a lungo termine quando necessario
  • Disponibilità in diverse formulazioni per adattarsi alle esigenze individuali

L'utilizzo degli analgesici non-oppioidi offre un approccio equilibrato al controllo del dolore che combina efficacia e sicurezza, permettendo alle persone di mantenere una buona qualità di vita senza i rischi associati ai farmaci più potenti. 

Quando è consigliata la somministrazione di farmaci Analgesici Non-oppioidi

Gli analgesici non-oppioidi vengono consigliati come prima scelta per il trattamento del dolore lieve e moderato, con intensità che non supera i 6-7 punti su una scala da 1 a 10. Sono particolarmente indicati per mal di testa tensivo, emicrania lieve, dolori muscolari dopo esercizio fisico, mal di denti, dolori mestruali, dolori articolari lievi e piccoli traumi come contusioni o distorsioni. Il paracetamolo è la prima scelta per pazienti con problemi gastrici, anziani, bambini o chi assume anticoagulanti, mentre i FANS sono preferiti quando è presente infiammazione visibile come gonfiore, arrossamento o calore. Questi farmaci vengono utilizzati anche per ridurre la febbre associata a infezioni comuni come influenza, raffreddore o infezioni delle vie respiratorie. La decisione di utilizzarli si basa sulla natura del dolore, sulla presenza di infiammazione e sulle condizioni di salute generali del paziente.

Il timing della somministrazione dipende dal tipo di dolore da trattare: per il dolore acuto come mal di testa o dolori muscolari, possono essere assunti al bisogno quando il dolore si presenta, mentre per condizioni croniche come artrite lieve possono essere utilizzati con regolarità per mantenere un controllo costante dei sintomi. Il dosaggio varia in base all'età e al peso del paziente. 

Effetti collaterali degli Analgesici Non-oppioidi

Gli analgesici non-oppioidi sono generalmente sicuri quando utilizzati alle dosi raccomandate e per periodi brevi, ma possono causare effetti collaterali significativi se usati impropriamente o a lungo termine. 

I principali effetti collaterali degli analgesici non-oppioidi includono:

  • Irritazione e dolore gastrico con i FANS, specialmente a stomaco vuoto
  • Ulcere gastriche e sanguinamento digestivo con uso prolungato di FANS
  • Nausea e vomito, più comuni con i FANS che con il paracetamolo
  • Danni al fegato con sovradosaggio di paracetamolo (potenzialmente mortali)
  • Problemi renali con uso prolungato di FANS, specialmente negli anziani
  • Aumento della pressione arteriosa con alcuni FANS
  • Maggior rischio di eventi cardiovascolari con FANS selettivi COX-2
  • Reazioni allergiche cutanee come eruzioni, prurito o orticaria
  • Problemi di coagulazione del sangue, specialmente con l'aspirina
  • Ritenzione di liquidi e gonfiore alle caviglie con alcuni FANS
  • Peggioramento dell'asma in soggetti predisposti

È importante informare il medico di tutti i farmaci assunti per evitare interazioni pericolose, specialmente se si prendono anticoagulanti, farmaci per la pressione o altri antinfiammatori. 

Per informazioni dettagliate sugli analgesici non-oppioidi per ipercolesterolemia e per ricevere una consulenza qualificata, Meafarma offre supporto specializzato ai pazienti, garantendo un spedizioni rapide e farmaci certificati.