Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

Alginato di sodio

Che cosa è l'Alginato di sodio

L'Alginato di sodio è una sostanza naturale estratta principalmente dalle alghe brune marine, in particolare dalle specie della famiglia Phaeophyceae come Laminaria e Fucus. Questo componente rappresenta uno dei principali elementi strutturali della parete cellulare di queste alghe, conferendo loro flessibilità e resistenza nell'ambiente marino. La sua caratteristica più interessante e utile in campo medico è la capacità di assorbire acqua e rigonfiarsi, formando un gel viscoso quando entra in contatto con i liquidi. Questa proprietà, insieme alla sua origine naturale e alla sicurezza d'uso, ha reso l'Alginato di sodio un ingrediente prezioso in vari prodotti farmaceutici, principalmente quelli utilizzati per il trattamento del reflusso gastroesofageo e del bruciore di stomaco.

Nelle formulazioni farmaceutiche per il reflusso, l'Alginato di sodio viene tipicamente combinato con bicarbonato di sodio o carbonato di calcio. Quando questa miscela raggiunge l'ambiente acido dello stomaco, si verifica una reazione chimica che libera anidride carbonica. Questo gas resta intrappolato nel gel formato dall'Alginato, creando una specie di zattera galleggiante che si posiziona sulla superficie del contenuto gastrico. Questa barriera fisica agisce come uno scudo protettivo, impedendo al materiale acido dello stomaco di risalire nell'esofago durante gli episodi di reflusso. Un altro impiego dell'Alginato di sodio è nella preparazione di medicazioni avanzate per ferite, dove la sua capacità di mantenere un ambiente umido favorisce il processo di guarigione. 

Come funziona il farmaco Alginato di sodio

L'Alginato di sodio agisce attraverso un meccanismo principalmente fisico, diversamente da molti altri farmaci che interferiscono con processi biochimici del corpo. Quando viene ingerito, arriva nello stomaco dove incontra l'ambiente acido creato dai succhi gastrici. A contatto con questo ambiente, l'Alginato reagisce rapidamente formando un gel viscoso che galleggia sulla superficie del contenuto gastrico. Questa trasformazione è potenziata dalla presenza di bicarbonato di sodio o carbonato di calcio nelle formulazioni commerciali, che reagiscono con l'acido dello stomaco producendo anidride carbonica. Le bolle di gas che si formano restano intrappolate nel gel di Alginato, creando una sorta di "zattera" o "schiuma" che si posiziona naturalmente tra il contenuto dello stomaco e l'esofago, proprio in corrispondenza della giunzione gastroesofagea.

Quando si verifica un episodio di reflusso, invece del contenuto acido dello stomaco, è questa barriera di gel a risalire nell'esofago, proteggendolo dall'irritazione. La natura viscoelastica del gel di Alginato gli permette di aderire alle pareti dell'esofago, formando una pellicola protettiva che può durare fino a 4 ore dopo la somministrazione.

Oltre a questo meccanismo principale, l'Alginato di sodio può anche contribuire a neutralizzare una piccola quantità di acido grazie ai componenti alcalini presenti nelle formulazioni. La combinazione di questi effetti – la formazione della barriera fisica e la leggera neutralizzazione dell'acidità – fornisce un duplice approccio al trattamento dei sintomi del reflusso, offrendo un sollievo rapido e prolungato senza interferire con i normali processi digestivi o con l'assorbimento di altri farmaci.

Perché assumere l'Alginato di sodio

L'Alginato di sodio rappresenta una soluzione efficace e ben tollerata per chi soffre di reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco. A differenza di altri farmaci come gli inibitori della pompa protonica o gli antiacidi tradizionali, l'Alginato agisce creando una barriera fisica che impedisce al contenuto acido dello stomaco di risalire nell'esofago, affrontando così direttamente il meccanismo del reflusso. Questo approccio risulta particolarmente vantaggioso per le persone che soffrono di reflusso occasionale legato a pasti abbondanti, stress o determinati alimenti. La sua origine naturale, derivando dalle alghe marine, lo rende una scelta preferita da chi cerca rimedi più "naturali" per i propri disturbi digestivi. Inoltre, il rapido inizio d'azione permette di ottenere sollievo dai sintomi già pochi minuti dopo l'assunzione.

I principali vantaggi dell'utilizzo dell'Alginato di sodio includono:

  • Meccanismo d'azione fisico che non interferisce con i processi digestivi naturali
  • Rapido sollievo dai sintomi del reflusso e del bruciore di stomaco
  • Effetto protettivo diretto sulla mucosa esofagea
  • Origine naturale, derivando dalle alghe marine
  • Minime interazioni con altri farmaci
  • Efficacia dimostrata in studi clinici contro placebo
  • Complementarietà con altre terapie anti-reflusso

L'Alginato di sodio si inserisce in un approccio integrato alla gestione del reflusso gastroesofageo, che comprende sia interventi farmacologici che modifiche dello stile di vita. La sua capacità di fornire sollievo immediato lo rende ideale per l'uso "al bisogno", nei momenti in cui i sintomi si manifestano con maggiore intensità. 

Quando è consigliata la somministrazione di Alginato di sodio

La somministrazione dell'Alginato di sodio è particolarmente consigliata per le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo occasionale o lieve-moderato, soprattutto quando i sintomi sono scatenati da situazioni specifiche come pasti abbondanti, cibi piccanti o grassi, consumo di alcol, caffè o cioccolato. È indicato anche per chi avverte sintomi di reflusso in posizione sdraiata o durante la notte, e per chi soffre di tosse cronica o raucedine causata dal reflusso (sintomi extra-esofagei). 

Il momento migliore per assumere l'Alginato di sodio è dopo i pasti, quando lo stomaco è pieno e il rischio di reflusso aumenta. Per chi soffre di sintomi notturni, è consigliabile un'ulteriore dose prima di coricarsi. La posologia standard per gli adulti è generalmente di 10-20 ml di sospensione (o 1-2 compresse) 3-4 volte al giorno, ma è sempre meglio seguire le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo o prescritte dal medico.

Effetti collaterali del farmaco dell'Alginato di sodio

L'Alginato di sodio è generalmente considerato un farmaco molto sicuro, con un profilo di effetti collaterali particolarmente favorevole rispetto ad altre categorie di farmaci usati per il reflusso. La sua azione principalmente fisica, che non prevede l'assorbimento sistemico, contribuisce alla sua sicurezza. Gli effetti indesiderati, quando presenti, sono solitamente di lieve entità e transitori. 

Principali effetti collaterali dell'Alginato di sodio:

  • Sensazione di pienezza gastrica
  • Leggero gonfiore addominale
  • Nausea occasionale
  • Stipsi in caso di uso prolungato
  • Interferenza con l'assorbimento di alcuni farmaci se assunti contemporaneamente
  • Eruttazione

La sua origine naturale e il meccanismo d'azione fisico contribuiscono alla rarità di effetti collaterali significativi. 

Per chi cerca una soluzione affidabile ai problemi di reflusso gastroesofageo, Meafarma offre un servizio di farmacia online semplice e affidabile, con consegna rapida a casa tua e assistenza professionale per qualsiasi domanda sul tuo farmaco.