Spedizioni gratuite su
ordini superiori a 79.90€

Assistenza clienti

19 aprile 2023
Allergie di primavera e naso screpolato? Consigli contro prurito e rossore

Allergie di primavera e naso screpolato? Consigli contro prurito e rossore

SOS pelle del naso screpolata: ecco come prevenire e risolvere il problema

Le giornate si allungano, splende il sole, le temperature sono piacevolmente miti, ma purtroppo per gli allergici l’arrivo della primavera segna anche la comparsa di tutti quei fastidiosi sintomi causati dalla presenza di pollini e graminacee.

Milioni di persone, infatti, si ritrovano a fare i conti con starnuti, naso che cola e pelle del naso screpolata. Proprio questa delicata parte del corpo viene messa sotto stress a causa del continuo sfregamento dei fazzoletti di carta e delle secrezioni che irritano e provocano rossore e prurito, anche all’interno del naso.

Fortunatamente però, esistono moltissimi rimedi totalmente naturali che possono aiutare ad alleviare questi sintomi: scopriamoli insieme!

Quali sono le cause dell’allergia primaverile e come alleviare il prurito al naso?

Innanzitutto, è importante capire le cause dell’allergia primaverile. Spesso, infatti, l’allergia è provocata da una reazione del sistema immunitario al polline degli alberi, delle piante e dei fiori.

Essa, infatti, è una risposta all’esposizione di sostanze che, per la maggior parte delle persone, sono innocue, come il polline, oppure alcuni alimenti, farmaci e acari. L’allergia provoca una reazione infiammatoria che può interessare diversi tessuti, sebbene le aree più colpite siano il naso, gli occhi, le vie respiratorie e la pelle.

Quando il polline entra in contatto con la mucosa nasale, il sistema immunitario reagisce producendo istamina che è una sostanza che ha un effetto irritante sulla mucosa nasale e sulle vie aeree. Una volta rilasciata, l’istamina causa gonfiore, una produzione eccessiva di muco e può provocare l’insorgere della rinite allergica.

Il prurito al naso è quindi uno dei sintomi più comuni, insieme a congestione, starnuti continui e naso che cola. Questo significa, di conseguenza, dover usare di frequente fazzoletti che provocano irritazione, arrossamento e pelle secca intorno al naso.

Dunque, per alleviare il prurito e evitare spellature del naso, è fondamentale intervenire su più fronti. Tra i migliori rimedi troviamo:

  • Spray nasali antistaminici: aiutano a ridurre l'infiammazione e il rilascio di istamina.
  • Lavaggi nasali con soluzione fisiologica: eliminano allergeni e muco in eccesso, riducendo l’irritazione.
  • Creme barriera per il naso: proteggono la pelle screpolata e prevenire ulteriori irritazioni.
  • Assunzione di antistaminici orali: possono essere utili nei casi di allergie più intense, sempre su consiglio del medico.
  • Uso di integratori naturali: come quercetina, vitamina C e perilla che sostengono la risposta naturale del corpo agli allergeni.

5 rimedi per curare la pelle del naso screpolata

Come abbiamo visto, i sintomi dell’allergia stagionale colpiscono in particolare il naso: una parte del corpo molto delicata che è costretta a sopportare le continue secrezioni, il prurito e lo sfregamento dei fazzoletti che, per quanto delicati, inevitabilmente irritano la cute, fino a provocare delle vere e proprie piccole ferite, sia all’interno che all’esterno del naso.

Scopriamo allora come curare il naso screpolato con alcuni semplici rimedi per eliminare i fastidi e ridurre i conseguenti disagi estetici.

  1. Lava regolarmente il viso
    Una delle cose più semplici che si possono fare per ridurre il prurito e il rossore della pelle intorno al naso è lavare regolarmente il viso con acqua fresca. In questo modo, si rimuovono i pollini che si sono depositati sulla pelle e si rinfresca la cute. In generale, l’acqua fresca può aiutare a ridurre il gonfiore e il prurito curare la pelle del viso screpolata.
  2. Utilizza una soluzione salina
    Per tenere pulite le narici è possibile usare una soluzione salina spray, che può aiutare a rimuovere i pollini e altri allergeni che si sono depositati sulle membrane mucose del naso, riducendo così il prurito e il rossore e contribuendo anche a liberare il naso chiuso.
  3. Fai degli impacchi alla camomilla
    Un altro rimedio naturale che può aiutare ad alleviare i sintomi dell’allergia primaverile è la camomilla. Questo fiore, infatti, ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il prurito. Per utilizzarla, prepara una tisana e applicala sulla pelle secca intorno al naso realizzando un piccolo impacco con un batuffolo di cotone.
  4. Applica creme o gel idratanti
    Una soluzione sempre efficace, in particolar modo per la pelle arrossata e screpolata ai lati del naso, è utilizzare una crema nasale o un gel a base di aloe vera. Questa sostanza, infatti, ha proprietà antinfiammatorie e idratanti che possono aiutare a lenire la pelle irritata ed evitare spellature.
  5. Rivolgiti al tuo medico per assumere un antistaminico
    In caso di allergie gravi o croniche, potrebbe essere necessario ricorrere ai farmaci antistaminici o cortisonici. I primi aiutano a ridurre la produzione di istamina, riducendo così i sintomi dell’allergia, mentre i secondi riducono l’infiammazione. Entrambi questi farmaci devono essere prescritti da un medico e utilizzati solo se necessario.

Scopri i migliori prodotti contro l’allergia su Meafarma!

Ora che sai quali sono le cause e come curare la pelle del naso screpolata con rimedi semplici e naturali, puoi consultare il catalogo online di Meafarma dove troverai diverse creme per il naso screpolato, soluzioni spray e tanti altri prodotti utili per alleviare i sintomi dell’allergia.

Se invece desideri dei consigli personalizzati, contattaci: un nostro farmacista sarà in grado guidarti all’interno dello shop online per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.